Redazione

Articoli dell'autore

Diritto, amore e minori; qualche riflessione

come intendere il rapporto tra amore e diritto?

Abstract: diritto, amore e minori. Se, e in che misura, possa e debba intendersi il rapporto tra amore e diritto? Sebbene il tema sia quanto mai vasto e intricato, e quindi irriducibile ad un così scarno spazio di considerazione, se ne possono comunque tracciare le linee generali per la sua comprensione e, seppur approssimativa, risoluzione

Continua a leggere

Che Guevara persecutore degli omosessuali

Abstract: Che Guevara persecutore degli omosessuali, altro che icona gay. Il Che era dotato anche di un macabro senso dell’umorismo, visto che sul cancello del campo di Guanahacabibes destinato agli omosessuali fu fatta apporre la scritta «El trabajo los hará hombre», ossia «Il lavoro rende uomini», per riecheggiare quell’Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi) …

Continua a leggere

Liturgia, la prima Messa verso il popolo

Abstract:  Liturgia, la prima Messa verso il popolo e altre innovazioni liturgiche che portarono al Novus Ordo Missae del 1969 non furono conseguenza esclusiva del Concilio Vaticano II, tali innovazioni si erano già diffuse negli anni ‘30, attraverso le correnti neo-moderniste infiltrate in ampi settori dell’Azione Cattolica. Ecco, per esempio, la descrizione della prima Messa versus …

Continua a leggere

Guerra giusta Guerra santa (di Roberto De Mattei)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con il gentile consenso dell’autore, Roberto de Mattei, già professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma, proponiamo un volumetto che ha acquisito nuova attualità. Il suo contenuto, infatti, permette di formulare un fondato giudizio sulla nuova guerra europea divampata …

Continua a leggere

Digitalizzazione della burocrazia

la digitalizzazione della burocrazia ci ha resi sudditi

Abstract: Digitalizzazione della burocrazia. Una volta gli uffici pubblici, con tutti i limiti, funzionavano perché esistevano gli sportelli fisici e non solo virtuali.  Oggi, con tutte le pseudo-tecnologie informatiche a disposizione della Pubblica amministrazione, ci rendiamo conto che gli investimenti miliardari nella digitalizzazione, a carico della fiscalità generale, hanno semplificato la vita non del cittadino …

Continua a leggere

Guardie svizzere angeli custodi del Papa

Abstract: Guardie svizzere angeli custodi del Papa. Onore, fedeltà, spirito di sacrificio e fede: questi aggettivi costituiscono i pilastri delle Guardie Svizzere sin dalla loro fondazione, subito sigillata con il sangue, e che divenne il motto stesso delle Guardie ”Acriter et fideliter”, cioè concoraggio e fedeltà.

Continua a leggere

Modernismo eresia del XX secolo

Modernismo eresia del XX secolo

Abstract: Modernismo eresia del XX secolo. Covato verso la fine dell’800 in ambienti intellettuali di “avanguardia” sotto forme variegate e non sempre concordanti, il Modernismo voleva attuare profonde riforme nella dottrina e nella struttura della Chiesa, col pretesto di adattarla allo “spirito dei tempi”. L’adattamento voluto dai modernisti non era affatto né superficiale né salutare. …

Continua a leggere

Immigrazione, il Magistero della Chiesa cattolica cosa dice

Abstract: Immigrazione,  il Magistero della Chiesa cattolica cosa dice. Secondo il Catechismo il prossimo più prossimo è il cittadino e solo in seconda battuta l’immigrato e Infatti, proseguendo sempre con l’insegnamento del CCC, anche le nazioni più ricche sono tenute ad accogliere solo «nella misura del possibile», lo straniero alla ricerca della sicurezza e del …

Continua a leggere

Scritti Vari (di Donoso Cortès)

scritti vari di Juan Donoso Cortes

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas. – Uomo politico e scrittore spagnolo, morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studi filosofici e storici, entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, …

Continua a leggere

Sinodo dei vescovi sulla sinodalità

Abstract: del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità l’’unica cosa che oggi viene proposta come certa  è che la sinodalità è un processo, un cammino. Stabilire cosa altro sia, oltre a questo, è affidato al processo stesso, il processo appunto del sinodo sulla sinodalità. Alla verità si sostituisce la relazione e lo stesso  Instrumentum Laboris è …

Continua a leggere