Categoria: A.Del Noce – scritti

Così Del Noce profetizzò l’Italia del vuoto

Libero, 19 Gennaio 2023  Un libro raccoglie tutti gli articoli dell’intellettuale che previde l’avvento di una società dove l’efficienza diventa nichilismo di Corrado Ocone

Continua a leggere

Contestazione e valori

[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce

Continua a leggere

Il dialogo tra la Chiesa e la cultura moderna

© Studi cattolici 1964, n. 50, pp.45-50 di Augusto del Noce Cercherò di delineare, nelle conseguenze ultime di cui sono suscettibili, due tipiche posizioni cattoliche rispetto al mondo moderno, quella della condanna e quella dell’apertura. Successiva mente porrò la domanda se è possibile una terza posizione, e se in essa debbano ravvisarsi le condizioni per …

Continua a leggere

Alle origini del concetto di ideologia

pubblicato in Ideologia e Filosofia, Morcelliana, Brescia, 1967, pp. 75-86 di Augusto Del Noce Quando mi accinsi ad una ricerca sulle origini e sul significato del termine di ideologia alla fine del 700, credetti dapprima ci fosse ben poco da dire per riferimento a quello che esso ha al presente. La sententia communis è infatti …

Continua a leggere

Appunti per una definizione storica del fascismo

da http://www.totustuustools.net/ [Conferenza tenuta il 19 aprile 1969 presso la sezione milanese  dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura] di Augusto del Noce La tesi che risulta dai precedenti saggi è la seguente: il fondamento del progressismo, così nella sua forma di illuminismo laico come in quella di modernismo religioso, è un giudizio sulla storia …

Continua a leggere

La super ideologia

Il Sabato n.48 – 26 Novembre 1988 C’è una formula diffusa, soprattutto nella cultura democristiana, secondo cui la democrazia si identifica con la fine delle ideologie. È un equivoco pericoloso, dietro cui si cela una nuova ideologia positivista. È la super ideologia che oggi ha preso il sopravvento. Come è potuto accadere questo rovesciamento? E …

Continua a leggere

Politica Un impegno come Dio comanda

da Tempi n.4 Aprile 2019 La necessità di non escludere nessuna attività umana dalla fede. La modernità e la fine delle verità eterne come occasione di libertà. E il liberalismo come «affermazione massima della civiltà cristiana». Il compito dei cattolici nella pubblica piazza secondo Del Noce di Luca Del Pozzo

Continua a leggere

Appunti per una filosofia dei giovani

Vita e Pensiero, 1968, V,pp. 399-413 Augusto del Noce La “rivoluzione studentesca” ha colto di sorpresa così gli intellettuali come i politici. È stata l’improvvisa e imprevista “rivelazione” dello stato d’animo dei giovani; dobbiamo avere il coraggio di dichiararlo, ci siamo trovati davanti al frutto morale dell’ultimo ventennio e non prevedevamo che fosse tale, né …

Continua a leggere

L’Impero è sacro

da Il Sabato n.49 – 9 Dicembre 1989  1989, crolla il comunismo? Augusto Del Noce ha qualche dubbio. Dalle macerie sta nascendo una nuova egemonia sovietica. di Augusto del Noce

Continua a leggere

Filo rosso da Mosca a Berlino (Hitler – Stalin)

tratto da Il Sabato, 11 aprile 1987, n. 15. Il dibattito su Gulag e Lager. Cosa accomuna due tragedie. Interviene Augusto Del Noce. Hitler e Stalin hanno un tabù in comune: il male. Avrebbero voluto dominarlo, estirparlo dalla storia. Chi identificandolo in una razza, chi in una classe. Perciò dire che Auschwitz rappresenta qualcosa di …

Continua a leggere