Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900 cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune: entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.
Tag: storia
Nov 27
Adolf Hitler, Iosif Stalin e la seconda guerra mondiale
Abstact: Adolf Hitler ha scatenato la seconda guerra mondiale grazie alla complicità di Iosif Stalin, che sottoscrivendo il patto Ribbentrop-Molotov ha rifornito la Germania di preziose materie prime e ha garantito la salvaguardia dei confini ad Est permettendo di concentrare tutte le armate contro la Francia.
Nov 11
Mentre il nazismo aiutava i sionisti l’ Occidente chiudeva le porte
Abstract: Il nazismo collaborò all’inizio col sionismo per dare una patria agli ebrei. Ingenti risorse furono impiegate per addestrate coloni ebrei all’agricoltura, da praticare una volta giunti in Palestina, dove il nazismo incoraggiava ad emigrare. Le nazioni dell’Occidente – Stati Uniti e Gran Bretagna innanzitutto – al contrario ostacolarono in ogni modo l’emigrazione degli ebrei, …
Nov 09
Trentino Alto Adige, una storia che gli italiani non conoscono
Abstract: Gli italiani sanno poco della travagliata storia del Sud Titolo, diventato italiano con la Prima Guerra Mondiale col nome di Alto Adige, l’antico nome giacobino, imposto da Bonaparte e mantenuto con la repubblica , in spregio alla coraggiosa e paziente lotta dei tirolesi per conservare la loro identità religiosa e culturale
Ott 12
L’attentato della Girandola a Roma
Il Timone n.231 Settembre 2023 Nel 1797, alla vigilia della festa dei santi Pietro e Paolo, un’esplosione sconvolse Roma. Decine di vittime. Un vero atto terroristico di probabile matrice giacobina di Rino Cammilleri
Set 07
«L’Italia ha perso il passato Ormai siamo diventati consumatori del presente»
L’Eco di Bergamo domenica 10 Febbraio 2019 Roberto Pertici. «È tramontata l’idea di andare a vedere “come sono andate effettivamente le cose”. La Storia è diventata un esercizio linguistico: prevalgono le retoriche, i miti, e sempre meno i fatti, l’economia. Bisogna ricordare ai ragazzi l’alterità del passato, perché il mondo attuale dice loro che il …
Lug 20
Un fatto poco conosciuto della vita di Don Bosco: la sua lettera all’imperatore Francesco Giuseppe
Tradizione Famiglia Proprietà n.97 Marzo 2023 Un fatto nella vita di San Giovanni Bosco è poco conosciuto. Nel 1873, egli ebbe un sogno profetico in cui Nostro Signore gli comunicò un messaggio da trasmettere a Francesco Giuseppe, Imperatore d’Austria. La Divina Provvidenza dava istruzione al Sovrano asburgico su come salvare se stesso, l’Austria e …
Lug 13
Le vere amazzoni di Wakanda
Il Timone n-230 Luglio-Agosto 2023 In due film di recente uscita, il nome dell’ideologia wok si esaltano le guerriere d’africa. Anche a costo di travisare o capovolgere del tutto la storicità dei fatti. di Rino Cammilleri
Giu 29
Le guardie svizzere: angeli custodi del Papato e della monarchia cattolica
Tradizione Famiglia Proprietà n.98 Giugno 2023 di Marco Giglio Onore, fedeltà, spirito di sacrificio e fede: questi aggettivi costituiscono i pilastri delle Guardie Svizzere sin dalla loro fondazione, subito sigillata con il sangue, e che divenne il motto stesso delle Guardie ”Acriter et fideliter”, cioè concoraggio e fedeltà.
Giu 08
Una narrativa femminista falsa: il ruolo della donna nel Medioevo
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 27 maggio 2023 di John Horvat La narrazione femminista della storia dipinge i diritti delle donne come un fenomeno recente. Le femministe ritengono che le donne premoderne fossero oppresse dagli uomini e avessero pochi diritti. In nessun tempo le donne sarebbero state più miserabili che nel Medioevo, quando la Chiesa e …