Il Timone 5 Gennaio 2023 di Giuliano Guzzo Nelle diciotto pagine di “appunti” sugli abusi e sulla pedofilia nella Chiesa che Benedetto XVI scrisse quattro anni fa, c’era un richiamo molto pesante: quello al terremoto – che fu anche ecclesiale – del 1968 e della «liberazione sessuale». «Della fisionomia della Rivoluzione del 1968», scrisse Ratzinger, …
Categoria: Il 68
Nov 25
Quanta finta spontaneità e ribellioni: tira aria di nuovo ’68
La Verità 20 novembre 2021 Oggi come allora le masse seguono icone che predicano un cambiamento culturale e morale. Attraverso un meccanismo che si finge spontaneo, anche se non lo è. diEttore Gotti Tedeschi
Nov 14
Contestazione e valori
[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce
Ott 17
Il Sessantotto. Macerie e speranza
Tradizione Famiglia Proprietà n.83 Ottobre 2019 Intervista a Giovanni Formicola Edito da Cantagalli, è uscito l’anno scorso il libro di Giovanni Formicola «Il Sessantotto. Macerie e speranza». L’autore fa un’approfondita disamina dell’ormai storico movimento del maggio ’68, aggiungendovi un’appendice del tutto originale: l’esperienza di Fiume negli anni Venti, come precorritrice a ”destra del Sessantotto. Abbiamo …
Ott 10
Forteto uno scandalo lungo 40 anni
Il Timone n.187 Settembre 2019 Nel 1977 Rodolfo Fiesoli e Luigi Goffredi fondano la cooperativa e comunità che doveva rappresentare l’avanguardia dell’accoglienza. Si rivelerà una fattoria degli orrori, con molti politici e intellettuali che amavano frequentarla di Giulio Meotti
Apr 18
L’eros anarchico e l’ideologia nichilista del Sessantotto. A proposito delle recenti “Note“ di Benedetto XVI
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.994 del 16 Aprile 2019 don Samuele Cecotti
Ott 25
Il Sessantotto italiano
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale. di Guido Vignelli
Ott 18
L’eredità del ‘68
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 di Julio Loredo Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome. Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato …
Ott 11
Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II
da Tradizione Famiglia Proprietà Ottobre 2018 Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni …
Set 20
Sessantotto: una rivoluzione da ripensare per poterla superare.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.913 del 10 settembre 2018 Sei domande al prof. Daniele Mattiussi, relatore al Convegno di Madonna di Strada. di Silvio Brachetta