Il neopaganesimo è rientrato nella nostra cultura con il sacrificio dei bambini

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 27 Maggio 2023

di Edwin Benson

Tornano in uso antiche pratiche pagane come il sacrificio di bambini. Nel numero di maggio 2023, la rivista politica americana Commentary ha pubblicato un ampio saggio intitolato “Il ritorno del paganesimo”. Il punto principale dell’articolo era che antiche pratiche pagane stanno tornando in uso e sono incorporate in molti movimenti “moderni”.

Continue reading

Don Lorenzo Milani, cosa c’è da ricordare?

Informazione Cattolica 27 Maggio 2023  

Si celebra in grande il centenario del parroco di Barbiana, ma c’è chi non è d’accordo

Intervista di Pietro Licciardi

Don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana, è una figura abbastanza controversa di sacerdote, “santificato” dai cattolici di sinistra, criticato da altri per le sue posizioni abbastanza oltranziste, specialmente in tema di scuola.

Continue reading

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

Tempi 24 Maggio 2023

di Rodolfo Casadei

La sinistra di cui fanno parte i personaggi pubblici che giustificano coloro che hanno impedito a Eugenia Roccella di presentare la sua autobiografia familiare al Salone del Libro di Torino merita di essere definita fascista? Sì, lo merita ampiamente. E il fatto che appoggi convintamente la prevaricazione contro un avversario politico non è la sua unica caratteristica fascista.

Continue reading

Quando citate Neruda non vi dimenticate questo

Dalla pagina blog di Facebook La Notizia 30 maggio 2020  

di Pasquino Romano

Quando citate Pablo Neruda non vi dimenticate questo: “Mia figlia, o quello che definisco così, è un essere perfettamente ridicolo, una specie di punto e virgola, una vampira di tre chili”. I’8 novembre si separa dalla moglie e da quel giorno abbandona Malva.

Continue reading

Per una nuova insorgenza contro il regime delle emergenze rivoluzionarie

Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân

25 maggio 2023

Crisi usate per imporre transizioni rivoluzionarie

di Guido Vignelli

Continue reading

LA RATIO STUDIORUM, APOGEO DELL’EDUCAZIONE – Societatis Jesu

 Genicot_cover (da Totus tuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

C’è stato un tempo in cui il mondo conosceva l’ordine. L’espulsione dei Gesuiti da molti stati pre-unitari (iniziata nel 1767 nel Regno di Napoli), indica quanto, già allora, il mondo fosse “alla rovescia”.

La riforma del Casati (1859, Regno di Sardegna) e poi di Coppino (1877), segnano l’inizio, nel nostro paese, dell’uso delle scuole come “Instrumentum regni”.

L’uso della scuola come strumento politico è confermato da Dina Bertoni Jovine (storica di impostazione gramsciana): “l’Italia era fatta, bisognava fare gli italiani. E lo strumento scelto fu la scuola di Stato”.

Fa, pertanto, sorridere il rimpianto di una certa destra verso la Riforma Gentile (1923).

E’ del 1929 il principale e unico documento della della Chiesa Cattolica sull’educazione. L’ormai tardiva enciclica Divini illius Magistri, interveniva per ricordare che NON è compito della Stato “educare” ma può, invece, soltanto “istruire”. L’educazione è diritto dei genitori, non dello Stato. E anche la Chiesa ha diritto ad educare i battezzati.

Oggi, nel 2023, lo Stato “educa” a 360°. Per giunta, non istruisce… e noi non abbiamo più nemmeno nozione della differenza. Ciascuno di noi è stato o viene OBBLIGATORIAMENTE educato al relativismo e al socialismo. Per almeno dieci anni di vita.

Ma ecco che, dal passato, viene a noi un piccolo libro. Un libro che ha formato centinaia di migliaia di persone, per circa 150 anni: tra queste, le classi dirigenti d’Europa e dell’America Latina. Un libro che, oggi, può aiutarci a capire perchè ci educano “alla rovescia” e ci indica come, invece, dovrebbero educarci.

CO2 e scorie radioattive: tutto quello che non vi hanno detto sulle rinnovabili

Atlantico 25 maggio 2023

Giovanni Brussato: promesse “green” non supportate dai dati. Quanta CO2 da pannelli e auto elettriche? E le scorie radioattive per produrre batterie e pale eoliche?

Marco Hugo Barsotti

Continue reading

Occhio al senso di onnipotenza di chi pensa che possiamo dominare il clima

Atlantico 17 maggio 2023  

Giovanni Brussato: “attribuire alle attività umane la piena responsabilità dei cambiamenti climatici significa ignorare la nostra fragilità di fronte alla natura”

di Marco Hugo Barsotti

Continue reading

Legge o solo teoria: deriviamo davvero dalle scimmie?

Blog di Nicola Porro 18 Maggio 2023

di Rino Cammilleri

Avete presente quei disegni ormai diventati iconici che rappresentano l’evoluzione umana? Dall’ameba all’homo sapiens, passando ovviamente dalle scimmie e i neanderthaliani. Fanno talmente parte del nostro immaginario – e della narrazione – fin dalle elementari – che dico? dall’asilo – che non ci soffermiamo mai a rifletterci sopra. Come il sole e il panorama, le case e i semafori: ci sono sempre stati, solo i poeti vi indugiano.

Continue reading

La degradazione ontologica della donna: uno sguardo critico alla filosofia dei “lumi”  

Centro Studi Rosario Livatino 16 Maggio 2023

Mauro Ronco

1. L’idea della persona al tempo dell’Encyclopédie.

Leggendo durante le scuole superiori qualche testo degli illuministi che dettero vita all’Encyclopédie [1], mi ero formato fin da giovanissimo l’idea – contraria all’opinione comune – che gli illuministi della scuola francese, esaltati come i creatori dei diritti dell’uomo e del cittadino, attribuissero all’essere umano un ben scarso valore. Mi sembrava evidente che il pensiero dominante di tali autori – vuoi per lo scientismo materialista vuoi per l’epistemologia sensista che li caratterizzava – fosse di ridurre l’uomo a una semplice macchina, amputando dalle sue facoltà il libero arbitrio, la volontà, la dimensione spirituale e, dunque, privandolo della sua essenziale dignità ontologica.

Continue reading