19 Febbraio 2021
Il linguista della Columbia John McWhorter denuncia: “Mi vedranno come un traditore, ma non accetto l’idea che l’America non ha fatto progressi. L’accusa di razzismo è diventata un randello”
di Giulio Meotti
Feb 25
19 Febbraio 2021
Il linguista della Columbia John McWhorter denuncia: “Mi vedranno come un traditore, ma non accetto l’idea che l’America non ha fatto progressi. L’accusa di razzismo è diventata un randello”
di Giulio Meotti
Feb 25
La cancellazione dei profili dell’ex presidente Trump dai social network ci dice qualcosa sul rapporto tra aziende e potere in Occidente
Carlo Lottieri
Feb 25
LA STORIA Mamma Donatella ci racconta la vita del giovane, dalle difficoltà dell’infanzia fino all’impiego nel Comune di Pisa
di Andrea Bartelloni
Feb 22
22 Febbraio 2021
Intervista per la newsletter allo storico Eugenio Capozzi. “Il relativismo radicale delle élite ci farà fagocitare da altre civiltà sempre più potenti, come quelle asiatiche, islamica e africane”
di Giulio Meotti
Feb 21
Newsletter di Giulio Meotti 15 Febbraio 2021
Per gli abbonati alla newsletter un brano del libro di Eugenio Capozzi. “L’odio per l’Occidente e un relativismo radicale, condensato nei precetti politicamente corretti, ci porterà alla nuova Babele”
Feb 18
4 febbraio 2021
Valgono 7,8 trilioni. La loro merce è la nostra mente. E’ il Dio di silicio che plasma il mondo a propria immagine. Mercato e politicamente corretto si sono saldati. L’oligopolio del “censore buono”
di Giulio Meotti
Feb 18
7 Aprile 2019
Una giovane donna che giura guerra a Dio fino a precipitare nell’anticamera dell’Inferno. Una sacerdotessa di satana che diventa una discepola consacrata all’Amore di Cristo. Una figlia rifiutata e maltrattata che finalmente scopre l’abbraccio del Padre che l’ha prediletta da sempre. La storia di Mariangela Calcagno vi sconvolgerà perché in essa si tocca con mano l’infinita Misericordia del Signore e la Sua brama di condurci tutti alla Salvezza.
Costanza Signorelli
Feb 18
4 febbraio 2021
Intervista al grande politologo francese Pierre Manent. “Nessuno può vivere in un mondo senza confini”. Fratelli tutti? “Sì, ma non abolendo il concetto di nazione che ha reso grande l’Europa”
di Giulio Meotti
Feb 18
25 gennaio 2021
di Aldo Maria Valli
L’espressione Great Reset è ormai di dominio pubblico ed entra in molte analisi e discussioni. Spesso però in proposito si resta nel vago. Per rendere più chiaro che cosa si prefiggono i teorici di questa manovra epocale può essere utile dare un’occhiata al cosiddetto libro bianco, intitolato Resetting the Future of Work Agenda in a Post-Covid World, pubblicato dal World Economic Forum.
Feb 18
13 febbraio 2021
L’intellettuale canadese Mathieu Bock-Côté sul Figaro contro il “terrificante fanatismo delle guardie rosse che vogliono estirpare dalla società il male degli uomini bianchi”
di Giulio Meotti