Categoria: URSS

Adolf Hitler, Iosif Stalin e la seconda guerra mondiale

Abstact: Adolf Hitler ha scatenato la seconda guerra mondiale grazie alla complicità di Iosif Stalin, che sottoscrivendo il patto Ribbentrop-Molotov ha rifornito la Germania di preziose materie prime e ha garantito la salvaguardia dei confini ad Est permettendo di concentrare tutte le armate contro la Francia.

Continua a leggere

Lettera del Ministro Valditara agli studenti per il Giorno della Libertà: “Il crollo del Muro ci restituì un’Europa libera e democratica, non dimentichiamo”

Dal Sito del Ministero dell’ Istruzione 10 Novembre 2022 “Care ragazze e cari ragazzi, la sera del 9 novembre del 1989 decine di migliaia di abitanti di Berlino Est attraversano i valichi del Muro e si riversano nella parte occidentale della città: è l’evento simbolo del collasso del blocco sovietico, della fine della Guerra Fredda …

Continua a leggere

STORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica

The Odessa Journal 14 Aprile 2021 Questo articolo è un estratto dell’articolo “Italian Political Immigrants – Secret State Political Authority Agents from Odessa’s Club of Foreign Sailors” di V. Savchenko e O. Trygub. La traduzione italiana è di Ugo Poletti

Continua a leggere

I funerali di Gorbačev e la Russia incompiuta

Asia News 3 Settembre 2022 L’apertura alla libertà religiosa non faceva parte del programma iniziale delle riforme. Furono le vicende seguite al disastro di Černobyl a costringere il segretario-presidente a modificare il suo atteggiamento, fino alla sintonia che stabilì con Giovanni Paolo II. Ma i russi gli rimproverano la fine dell’Urss come rinuncia al ruolo …

Continua a leggere

Gorbachev: non un democratico ma l’ultimo dittatore sovietico

Atlantico 31 Agosto 2022 Non pose fine alla Guerra Fredda, la perse. Il suo programma non era la libertà dei popoli dell’Est, ma salvare il comunismo. Involontariamente ne dimostrò la irriformabilità di Enzo Reale

Continua a leggere

Memorie di un’epoca – Da non credere ma vera: quando Stalin salvò Hitler

Nuovo Arengario 19 Giugno 2022 Luciano Garibaldi Non passa praticamente giorno senza che emergano, dagli sterminati archivi dell’ex Unione Sovietica, valanghe di documenti sulle stragi e le eliminazioni fisiche decise da Stalin ai danni non solo degli anticomunisti, ma dei suoi stessi compagni che in qualche modo ostacolavano la sua supremazia.

Continua a leggere

LETTURE/ Storie d’amore nel comunismo: (anche) il dramma è una culla di eternità

Il Sussidiario.net 30 maggio 2022 La resistenza (e la risposta) dell’amore tra un uomo e una donna all’isolamento sovietico. L’ultimo libro di A. Bonaguro, M. Dell’Asta, G. Parravicini Giovanna Parravicini

Continua a leggere

La collaborazione tra socialismo e alta finanza (di A. Helpland)

(da Totus Tuus network) Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand) è una figura di cui per molto tempo si è occultata l’importanza, sia in Germania sia in Russia, i due paesi dove l’influenza di Parvus sulla vita e le scelte politiche dei governi fu spesso determinante. Costui fu un antesignano di un modo d’intendere la …

Continua a leggere

Smelev, Il sole dei morti: storia del terrore rosso in Crimea

Il Corriere del Sud 8 Aprile 2022 di Andrea Bartelloni “Il terrore rosso” è il periodo della storia della neonata Urss che va dal 1917 al 1923, anni nei quali prende forma il regime comunista nel suo aspetto più sanguinario, nascono i Gulag, il comunismo di guerra diffonde il suo terrore dappertutto e grazie a …

Continua a leggere

Ucraina: storia di una Chiesa martire (*)

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 24 Marzo 2022  Il 23 dicembre 1595, accompagnato dalla Corte pontificia, dal Corpo diplomatico e dai trentatré cardinali presenti a Roma, papa Clemente VIII si recò nell’Aula di Costantino del Palazzo Apostolico per accogliere la definitiva riunione dei fedeli ucraini con la Chiesa cattolica romana. Il giorno dopo, i vescovi uniati …

Continua a leggere