Alleanza Cattolica 29 Settembre 2023 È bastata una pesca per far gridare allo scandalo i bacchettoni della famiglia fai da te, ma è la rivincita del reale di Domenico Airoma
Categoria: Famiglia
Set 28
Esselunga, divorzio e bambini
Abstract: Lo spot dell’Esselunga sulle conseguenze del divorzio sui bambini mette a nudo in chiave negativa una questione che il mainstream non vuole affrontare. Ed è scoppiata la polemica
Set 14
Si alla famiglia solo se queer
Abstract: Un modo per distruggere i legami della famiglia “tradizionale” è sostituirla con la famiglia queer, secondo il modello di Michela Murgia, una convivenza ibrida e allargata in forma variabile e su base volontaria, che comprende anche gli animali
Giu 08
Il nuovo paradigma del diritto della famiglia e il disegno costituzionale
Centro Studi Rosario Livatino 25 Maggio 2023 Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti, tenutosi a Roma il 19 maggio 2023.
Apr 06
Filiazione omogenitoriale, le istanze del Parlamento UE trovano fondamento nell’ordinamento italiano?
NT+Diritto – Sole24Ore 31 Marzo 2023 di Giancarlo Cerrelli* La Risoluzione del Parlamento Europeo che ha condannato l’Italia Il Parlamento Europeo ha approvato il 30 marzo 2022, per alzata di mano, in plenaria a Bruxelles, un emendamento, inserito al n. 10, alla proposta di Risoluzione sullo Stato di diritto nell’Ue che «condanna le istruzioni impartite …
Mar 16
Silvana De Mari: “anche se migliorabile, e non perfetto, il sistema patriarcale è antropologicamente vincente”
InFormazione cattolica 12 Marzo 2023 di Pietro Licciardi La dottoressa e scrittrice di racconti fantasy Silvana De Mari non ha bisogno di presentazioni, essendo nota non solo per i suoi libri ma anche per i suoi interventi politicamente scorretti su diverse testate, sia cattoliche che non. Con lei e con altre donne InFormazione cattolica ha …
Mar 16
Maria Rachele Ruiu: “La donna è prima di tutto mamma, anche nel lavoro e in politica”
InFormazione Cattolica 14 Marzo 2023 Il vero ruolo della donna di Pietro Licciardi
Dic 22
L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo
Liberà e Persona 15 Dicembre 2022 di Christian Peluffo Il matrimonio ‘poliginico’ Per la nostra riflessione, è opportuno notare che la stragrande maggioranza delle civiltà prevedeva e prevede la possibilità del matrimonio poligamico, o meglio poliginico, se vogliamo essere precisi, un uomo che può sposare contemporaneamente varie donne, testimoniando in tal modo la loro inferiorità …
Giu 30
LETTURE/ Storie d’amore nel comunismo: (anche) il dramma è una culla di eternità
Il Sussidiario.net 30 maggio 2022 La resistenza (e la risposta) dell’amore tra un uomo e una donna all’isolamento sovietico. L’ultimo libro di A. Bonaguro, M. Dell’Asta, G. Parravicini Giovanna Parravicini
Giu 23
Castità prematrimoniale: perchè?
Libertà&Persona 19 Giugno 2022 I tempi dell’affettività Nella vita affettiva la Chiesa propone una chiara scansione dei tempi. Può essere interessante comprenderla. Prima di unirsi con una donna o con un uomo, insegna la Chiesa, è bene vivere due tappe: fidanzamento prima (meglio se non troppo presto, e non troppo lungo), e matrimonio, poi.