Categoria: Democrazia cristiana

18 e 25. Nel mese di aprile

Alleanza Cattolica 17 Aprile 2023 25 aprile 1945 e 18 aprile 1948. Due ricorrenze, ma una sola celebrazione di Marco Invernizzi   Ogni anno nel mese di aprile ci sono due date importanti per la storia e l’identità italiana, il 18 e il 25 aprile. Di quest’ultima sappiano tutto o quasi fin dal primo giorno di …

Continua a leggere

1948: come fu sconfitto il fronte social-comunista

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storia, il passato, hanno sempre molto da insegnarci. Questo libro NON è un nostalgico ricordo dei bei tempi che furono, ma contiene numerose indicazioni ed elementi di attualità. Ad esempio: 1) farci intendere le ragioni dell’ostilità di un autentico cattolico (S. …

Continua a leggere

l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari

Libertà & Persona 13 Ottobre 2022           di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …

Continua a leggere

Cattolici democratici storia e declino

Il Timone n.190 Dicembre 2019   Il cardinale Ruini nella sua recente intervista al Corriere della Sera ha detto che il cattolicesimo politico di sinistra è sempre meno rilevante. Ma che cos’è questo movimento culturale? Da dove origina? Ripercorriamo alcuni passaggi con lo storico Marco Invernizzi di Marco Respinti

Continua a leggere

De Gasperi Über Alles

Il Borghese anno XVI n. 10 ottobre 2016 Mattarella in Trentino di Giuseppe Brienza In visita il 18 agosto scorso in Trentino, Sergio Mattarella si è recato in visita al Museo Casa De Gasperi, tenendo la lectio degasperiana 2016. Un discorso aulico ed unilaterale insieme, com’è tipico ormai degli inquilini del Quirinale da molti anni …

Continua a leggere

De Gasperi: un alfiere dell’anticristianesimo

Tratto da “L’Alleanza Italiana” Roma, n. 70, Settembre 1954 di Carlo Francesco D’Agostino La ostentata esaltazione che certa stampa ha fatto della figura dell’on. De Gasperi come preteso statista cattolico, ci obbliga a ristabilire la verità, con precise e documentate contestazioni. Con questo non intendiamo indagare se e quanto De Gasperi sia stato in buona …

Continua a leggere

Carlo Donat-Cattin, l’anticonformista DC

La Croce quotidiano 16 marzo 2016 Era il 17 marzo del 1991 quando nell’ospedale di Montecarlo moriva il politico e più volte ministro democristiano. Domani ricorre dunque il venticinquesimo anniversario di un attore insolito di quella strana stagione già allora al tramonto: Donat-Cattin si era infatti opposto strenuamente al “compromesso storico” col Pci e chiese …

Continua a leggere

Tredici anni della nostra storia

 tratto da Il Sabato 29 agosto 1987, n. 35 Antonio Socci, Roberto Fontolan

Continua a leggere

In ricordo di Bartolo Ciccardini, il partigiano bianco

Tempi 14 giugno 2014 È morto a Roma il politico cattolico che visse nella Dc al fianco di Enrico Mattei ed è stato incompreso leader dell’associazione dei “partigiani bianchi”. di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Giuseppe Dossetti: un bilancio

.Studi cattolici n.625 marzo 2013 Pier Paolo Saleri L’occasione del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova 1913 – Olivete di Monteveglio 1996) ha suscitato numerosi scritti, pubblicazioni, eventi e dibattiti. È questa, allora, l’occasione giusta per proporre una riflessione rispettosa, ma puntuale e non di circostanza, come contributo a un bilancio del pensiero e …

Continua a leggere