Categoria: Evoluzionismo

Legge o solo teoria: deriviamo davvero dalle scimmie?

Blog di Nicola Porro 18 Maggio 2023 di Rino Cammilleri Avete presente quei disegni ormai diventati iconici che rappresentano l’evoluzione umana? Dall’ameba all’homo sapiens, passando ovviamente dalle scimmie e i neanderthaliani. Fanno talmente parte del nostro immaginario – e della narrazione – fin dalle elementari – che dico? dall’asilo – che non ci soffermiamo mai …

Continua a leggere

Il progetto è intelligente e anche Darwin lo sa

Il Timone n.222 novembre 2022 La natura è ordinata, voluta e nobilitata da uno scopo. Non lo dice aperta parentesi solo chiusa parentesi la teologia: lo dice la scienza più avanzata punto lo spiega John jr West, vicepresidente del Discovery Institute di Seattle   di Marco Respinti

Continua a leggere

Così l’Intelligent Design sfida l’evoluzionismo. La conferenza di Michael Denton

Blog di Aldo Maria Valli 22 Ottobre 2022 di Aldo Maria Valli Se tutta la realtà mostra piani meticolosi e precisi, come si può pensare che sia frutto di accadimenti a caso, avvenuti non si sa né come né quando, e ovviamente nemmeno perché?  Semplicemente non si può. Ma non in obbedienza a chissà quale …

Continua a leggere

Il mistero uomo, intangibile

International Family News 15 Gennaio 2021   Vita e famiglia. Anche la scienza si genuflette di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

ll caso non esiste: c’è una forza intelligente che governa tutto.

La mescolanza 19 Febbraio 2018 Fisico e teorico americano molto rispettato, Michio Kaku, famoso per la formulazione della teoria rivoluzionaria delle stringhe (modello di fisica fondamentale che presuppone che le particelle materiali apparentemente specifici sono in realtà “stati vibrazionali”) , ha recentemente causato una piccola scossa nella comunità scientifica sostenendo di aver trovato le prove …

Continua a leggere

Intervista sul darwinismo

Libertà e Persona 16 Marzo 2020   “Non solo siamo noi esseri umani, e solo noi, ad avere creato arte, ma siamo anche le uniche creature capaci di comportamenti misteriosi e imperscrutabili. Noi esseri umani siamo animali enigmatici. Siamo imparentati con il resto del vivente, ma ci distinguiamo per le nostre capacità cognitive… con la …

Continua a leggere

Gelernter scettico su Darwin perché aggredito dalla realtà

La Nuova Bussola quotidiana 4 Settembre 2019 David H. Gelernter è professore di Informatica alla Yale University ed ha seri dubbi sulla teoria dell’evoluzione di Darwin. Ultimamente se ne parla per un suo articolo recensione di studi sull’evoluzionismo. Pur non rigettando in pieno la teoria, ne sottolinea punti deboli, così come invece trova più punti …

Continua a leggere

Eugenetica, figlia dell’evoluzionismo di Darwin

La Nuova bussola quotidiana  5 Maggio 2018 L’eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l’eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è …

Continua a leggere

Contro Darwin (e il materialismo): l’intervento di Fabrizio Fratus a Istanbul

Ticino notizie 3 Maggio 2018 di Dario Leotti MILANO – ISTANBUL Sabato 28 aprile si è tenuto il terzo incontro internazionale sull’origine della vita e l’universo organizzato dalla “The Technics & Science Research Foundation (TSRF)” a cui hanno partecipato 8 relatori di 5 nazioni, il convegno si è tenuto a Istanbul.

Continua a leggere

Alfie “scartato”, la radice del male sta in Inghilterra

La Nuova Bussola quotidiana 23 Aprile 2018  A proposito di sentenze sul caso Alfie, molti hanno rievocato le leggi naziste. Ma è una ricostruzione riduttiva, perché la vera origine sta nelle Società Eugenetiche che sono fiorite all’inizio del ‘900. E che sono tuttora ben attive. di Riccardo Cascioli

Continua a leggere