Categoria: Personaggi

Fibonacci e Burgundio, il lustro di Pisa

Fibonacci illustre cittadino di Pisa

Abstract:  Pisa, famosa per la sua cattedrale e per aver dato i natali a Galileo, ha dato lustro alla scienza anche con  Fibonacci, autore della celebre sequenza numerica , e Burgundio, studioso di diritto e della lingua greca diventato famoso come traduttore non solo di opere giuridiche, filosofiche e teologiche, ma anche per aver tradotto …

Continua a leggere

Wanda Półtawska (1921-2023)

Corrispondenza Romana 25 Ottobre 2023 di Roberto de Mattei Wanda Półtawska. una delle principali figure del mondo pro-life del XX secolo, e stretta collaboratrice di Giovanni Paolo II, è morta a Cracovia a 102 anni il 25 ottobre 2023.

Continua a leggere

Pier Carlo Landucci, teologo e filosofo delle scienze

Studi Cattolici n. 751 – settembre 2023 di Giuseppe Brienza Il servo di Dio Pier Carlo Landucci è stato un grande teologo ma anche un filosofo della scienza originale e documentato, in grado di anticipare di diversi decenni quel dibattito critico sull’evoluzionismo che, in Italia, si è sviluppato particolarmente in occasione del bicentenario della nascita …

Continua a leggere

Riflessioni domenicali: La “conversione” di Robert Oppenheimer

La Voce del Trentino 8 Ottobre 2023 di Francesco Agnoli Siamo a New York, nella primavera del 1963, e Robert Oppenheimer, il “padre” della bomba atomica, tiene un discorso intitolato: The Added Cubit (“Il cubito aggiunto”). Di cosa si tratta? Di un’ espressione tratta dal Vangelo di san Matteo: “E chi di voi può, con la …

Continua a leggere

Papa Pio VII e Galileo Galilei

Papa Pio VII chiuse il caso Galileo Galilei

Abstract: Papa Pio VII ebbe un pontificato travagliato a fu il Papa che portò a chiusura il  Galileo Galiei. Ma fu anche il Pontefice che si distinguerà per la sua particolare attenzione anche nel campo scientifico, oltre alla questione di Galilei, nel 1816 fonda l’Università per ingegneri, nel 1822 si prodiga a favore delle vaccinazioni.

Continua a leggere

Giorgio Napolitano il comunista

Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato

Abstract: Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato, che al Quirinale, nel ruol di Capo di Stato ricoprì anche un ruolo di “grande manovratore”. Fu il primo comunista snob, precursore dei radical chic. 

Continua a leggere

Suor Elvira (Rita Agnese Petrozzi 1937 – 2023)

Centro Studi Livatino 2 Settembre 2023 di Mauro Ronco 1. Nel ventennio ‘70-‘90 del secolo scorso la diffusione dell’eroina ebbe effetti devastanti sulla salute e sull’esistenza intera di ampie fasce del mondo giovanile. La società degli adulti, soprattutto, di coloro che avevano in mano le leve del potere politico, si trovò impreparata a fronteggiare il …

Continua a leggere

50th Anniversary of Tolkien’s Death: A Previously Unknown Letter, C.S. Lewis, and Inter-Christian Dialogue

Bitter Winter 2 Settembre 2023   The great English writer died on September 2, 1973. An important testimony emerges from an unpublished letter of January 1969. by Marco Respinti

Continua a leggere

Un fatto poco conosciuto della vita di Don Bosco: la sua lettera all’imperatore Francesco Giuseppe

Tradizione Famiglia Proprietà n.97 Marzo 2023    Un fatto nella vita di San Giovanni Bosco è poco conosciuto. Nel 1873, egli ebbe un sogno profetico in cui Nostro Signore gli comunicò un messaggio da trasmettere a Francesco Giuseppe, Imperatore d’Austria. La Divina Provvidenza dava istruzione al Sovrano asburgico su come salvare se stesso, l’Austria e …

Continua a leggere

Quando citate Neruda non vi dimenticate questo

Dalla pagina blog di Facebook La Notizia 30 maggio 2020   di Pasquino Romano Quando citate Pablo Neruda non vi dimenticate questo: “Mia figlia, o quello che definisco così, è un essere perfettamente ridicolo, una specie di punto e virgola, una vampira di tre chili”. I’8 novembre si separa dalla moglie e da quel giorno …

Continua a leggere