Tag: destra

Perché la sinistra americana è in grossi guai

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 4 luglio 2025 di John Horvat La sinistra ama sempre dipingersi come dalla parte degli arrabbiati. Si definisce per la sua capacità di sostenere cause che ricordano la trilogia della Rivoluzione francese sulla libertà, la fraternità e l’uguaglianza e la folla che prende d’assalto la Bastiglia.

Continua a leggere

Le “culture avverse” in Europa

Il Borghese n. 5 maggio 2025 Intervista ad Alain de Benoist Giuseppe Brienza Alain de Benoist è conosciuto da molti quale padre della Nouvelle Droite, la Nuova Destra francese, una definizione che però gli è sempre stata stretta. Ha animato infatti, fin dalla giovinezza, gruppi intellettuali, riviste e battaglie politiche e culturali che vanno ben …

Continua a leggere

Le serate di San Pietroburgo oggi. Voci di culture avverse (1)

Il Borghese n. 2 marzo 2025 Alain de Benoist Dopo oltre due secoli dalla morte ci sono evidentemente ancora studiosi che riconoscono a Joseph de Maistre (1753-1821) il valore che merita, quello cioè di un vero maestro di saggezza intellettuale, di rigore morale e di acume politico.

Continua a leggere

Giovanni Volpe e la cultura di destra

in ricordo di un personaggio di primo piano nel panorama culturale della Destra italiana

La sinistra è impopolare ma la destra è indefinita

conservatori contro progressisti?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 12 Febbraio 2025 La sinistra non è mai stata così impopolare e la destra così indefinita di John Horvat Viviamo nello strano crepuscolo del dopoguerra. Le grandi narrazioni moderne si stanno sbriciolando. Abbondano i paradossi dove un tempo regnavano convinzioni sicure. I liberal hanno spesso affermato, ad esempio, che la storia …

Continua a leggere

La destra e la classe dirigente

Corriere della Sera 22 Ottobre 2024 L’emarginazione in Italia del pensiero conservatore e anticomunista di Ernesto Galli della Loggia

Continua a leggere

Il Sovranismo in Europa

Abstract:  I partiti sovranisti aumentano i loro consensi nei Paesi europei ma continuano ad essere sottorappresentati in sede di Parlamento europeo . Eppure se i partiti e movimenti sovranisti unissero le loro forze nel Parlamento europeo costituirebbero il terzo più importante gruppo a Strasburgo. La divisione e talvolta contrapposizione, basata spesso non su contenuti politici …

Continua a leggere

Conservatori, non reazionari

Il nucleo dei conservatori: una maggiore aderenza alla realtà

Abstract: Conservatori, non reazionari. Un convegno a Roma con Marcello Pera e Giovanni Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l’antropologia realistica e il contributo dell’Italia. Cosa può essere il conservatorismo oggi? Un movimento culturale anti ideologico, anti astratto, pragmatico, …

Continua a leggere

La Francia è di destra e sovranista

Abstract: la Francia è di destra e sovranista. Sommando i voti dei tre partiti di destra presentatisi l’anno scorso alle presidenziali in Francia si arriva al 35%, sette punti in più rispetto a quanto conseguito al primo turno dal presidente allora uscente (poi riconfermato) Emmanuel Macron 

Continua a leggere

L’ideologia è anche un bisogno emotivo. Destra e sinistra sono ancora tra noi

conservatori contro progressisti?

Il Giornale 16 Novembre 2021 Un suggestivo lavoro di Jost a metà strada tra politica e neuroscienze di Marco Gervasoni

Continua a leggere