Categoria: Cultura e tradizioni

Architettura da incubo e bellezza dell’antico

Abstract: Si è ormai affermata una architettura da incubo, che nega l’antico metodo di costruzione delle case. Cubi privi di ogni decorazione  progettati da moderne “archistar” vorrebbero soppiantare le case con i tradizionali tetti  a spiovente e  colorate, dai diversi e fantasiosi stili  frutto dell’esperienza dei nostri avi, della tradizione identitaria, dell’adattamento ai territori e …

Continua a leggere

Assisi: intervento di Alfredo Mantovano alla “cerimonia dell’olio” – festa di san Francesco

Ditelo sui tetti 5 Ottobre 2023   Questa celebrazione si svolge a poche ore dalla tragedia di Mestre. A nome della Presidente del Consiglio e dell’intero Governo, confermo il profondo doglio per l tante vite stroncate, la partecipazione al dolore die familiari, la vicinanza ai feriti e alla comunità veneta, e l’impegno perché l cose …

Continua a leggere

Breve confronto Chesterton-Guareschi

Blog La Testata 5 Ottobre 2023   di Fabio Trevisan Tra Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Giovannino Guareschi (1908-1968) ci sono diversi parallelismi. Il primo, che balza agli occhi, è che entrambi sono divenuti celebri per due figure di sacerdoti: Padre Brown e Don Camillo.

Continua a leggere

Italia ha perso storia e passato

Absract: l’Italia  ha perso storia e passato. Perché la Storia oggi ha un richiamo minore sull’opinione pubblica? il tramonto dell’ideologia marxista è stato positivo ma paradossalmente il venir meno dell’egemonia marxista ha messo in crisi anche le narrazioni rivali, depotenziandole.  Intervista al professore Roberto Pertici

Continua a leggere

50th Anniversary of Tolkien’s Death: A Previously Unknown Letter, C.S. Lewis, and Inter-Christian Dialogue

Bitter Winter 2 Settembre 2023   The great English writer died on September 2, 1973. An important testimony emerges from an unpublished letter of January 1969. by Marco Respinti

Continua a leggere

Galli della Loggia e l’idea di natura

Alleanza Cattolica 4 settembre 2023 Un importante editoriale dello storico romano potrebbe riaprire il discorso sull’esistenza di una “natura” e di una “storia” cui fare riferimento perché l’umanità non perda la propria identità di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Ecco la filiera di chi impone la carne sintetica

La Verità 2 Aprile 2023  Anche Confindustria veneto è rimasta vittime della narrazione sulla validitàeconomica e nutritiva dei cibi in provetta In Italia esiste una sola azienda che se ne occupa: sono i grandi colossi, finanziati dall’Europa, che invece ci guadagneranno di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

Vino, così con un’etichetta la Ue ripudia (di nuovo) le radici cristiane

Libero 26 gennaio 2023 di Renato Farina Scrivere sulle etichette che «il vino nuoce alla salute», oltre che essere una tipica calunnia da beoni irlandesi di Guinness, è un chiaro segno di sottomissione all’Islam e alla Coca Cola. Un piccolo passo per l’Irlanda verso l’idiozia ma un grande balzo dell’Europa verso il suo stesso rinnegamento.

Continua a leggere

Dante di destra? No, semplicemente cattolico

Pro Italia cristiana 17 Gennaio 2023 di Redazione   Sta facendo discutere la provocazione lanciata dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il quale –intervistato sabato scorso a Milano durante un evento di Fratelli d’Italia – ha dichiarato che Dante Alighieri può essere considerato il fondatore del pensiero di destra in Italia.

Continua a leggere

Dopo la Storia: su due libri di Roberto Pertici  

Snaporaz.online 28 Dicembre 2022 di Claudio Giunta   Qualche tempo fa mi è capitato di occuparmi di un filosofo celebre negli anni dell’entre-deux-guerres ma oggi ricordato da pochi, Adriano Tilgher, e colleghi storici mi hanno suggerito di rivolgermi, per consigli (io mi occupo di letteratura), a Roberto Pertici, che «su queste figure minori sa tutto».

Continua a leggere