Categoria: Post-comunismo

L’Uomo “sinistro” è cambiato così.

Dal blog di Aldo Maria Valli Da Macron a Saviano, da Trudeau alla Boldrini di Davide Lovat C’è un termine coniato dai cinesi per definire il tipico elettore di Sinistra del mondo occidentale: baizuo (letteralmente significa: “Sinistra dei bianchi”). Il termine è in parte dispregiativo e in parte sarcastico, ma particolarmente utile come neologismo che …

Continua a leggere

ll vecchio KGB in lotta aperta (ancora) contro di noi

Il Timone n. 222 Novembre 2022 La disarticolazione delle identità oggi promossa dalle élite globaliste ricalca tecniche di manipolazione della scia e della controparte russa, a loro volta ispirate da Gramsci di Marcello Foa (*)

Continua a leggere

«Penne rosse» a difesa del potere. La censura è l’arma della sinistra»        

La Verità Giovedì 3 Novembre 2022 Nel suo ultimo saggio, Luca Ricolfi ricostruisce la «mutazione» dell’area progressista post muro di Berlino «Gli intellettuali di sistema presidiano il politicamente corretto in cambio di postazioni molto ben retribuite» di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

Lo svuotamento della democrazia liberale e la “sinistrizzazione” dell’Occidente

Atlantico Quotidiano 9 Marzo 2021  di Enzo Reale Nel leggere l’articolo di Marco Cesario sul declino della laicità in Francia pubblicato su Atlantico Quotidiano sabato scorso, il primo pensiero è andato a Marco Pannella e alle campagne radicali per i diritti civili. Mi sono ricordato di quando la denuncia del dogmatismo religioso e dell’influenza dei …

Continua a leggere

L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto

La Verità 17 Gennaio 2021  di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …

Continua a leggere

Ecco come i “marxisti culturali” stanno cercando di sovvertire l’America (e la civiltà occidentale) dall’interno

Atlantico 16 Settembre 2020 Scuola di Francoforte e strategia gramsciana dell’egemonia culturale. Scuole, università, media, arti, chiese, multinazionali: tutte le casematte della cultura occupate per trasformare la coscienza della società e minare le istituzioni democratiche. Gli Stati Uniti possono aver sconfitto l’impero del male di reaganiana memoria, ma non sono ancora riusciti a sconfiggere “l’idea”, …

Continua a leggere

Perché Black lives matter sbaglia e promuoverà una rivoluzione per distruggere l’America

Tradition, Family and Property 11 Agosto 2020   di John Horvat II Una rivoluzione imperversa in America. Se un’immagine potesse caratterizzare questa rivoluzione, essa potrebbe essere la scena recente del rogo della bandiera americana e della Bibbia in una delle rivolte notturne di Portland. Il rogo è una chiara provocazione, intesa a offendere e indignare.

Continua a leggere

“Die Mauer ist weig”, il Muro è caduto 1989-2019. Una lezione da non dimenticare

Alleanza Cattolica Toscana 11 Ottobre 2019 Conferenza presso la Sala delle Baleari di palazzo Gambacorti Pisa Introduce l’assessore Filippo Bedini Interventi di: Raimondo Cubeddu (Docente ordinario di Filosofia politica, Università di Pisa) Marco Invernizzi Responsabile nazionale di Alleanza Cattolica (testo non rivisto dai relatori) __________________________

Continua a leggere

La zuppa ideologica sulla pandemia che alimenta i sogni della sinistra comunista

ACTUALL, quotidiano spagnolo di informazione online – 30 aprile 2020   I “cuochi” che stanno preparando questa zuppa descrivono la pandemia come soglia di un terzo stadio del comunismo. È urgente proporre alternative che comprendano il discernimento sulle gravi conseguenze del controllo globale creato con la scusa della sicurezza biologica in relazione alla pandemia di …

Continua a leggere

Sinistra e capitalismo, una fusione appassionata

Ricognizioni 19 Dicembre, 2019   di Roberto Pecchioli Abbiamo sostenuto molte volte l’inservibilità delle categorie destra/sinistra. Torniamo sull’argomento con un titolo in cui compare la parola sinistra. Non è un cambio di opinione, ma un espediente linguistico.

Continua a leggere