Nuove tecnologie e intelligenza artificiale Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione del professore Giulio M. Salerno all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali DEMOCRAZIA, COSTITUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (testo non rivisto dal relatore)
Categoria: Diritto
Nov 17
Fine vita, le Regioni non hanno competenze
Abstract: Sul fine vita le Regioni non hanno competenze, pertanto le strutture sanitarie regionali non possono decidere di dare la morte, di non curare e con questo affermare di fatto che la vita delle persone più fragili ha meno valore. Lo ha affermato l’Avvocatura generale dello Stato
Set 07
Diritti umani e dignità umana
Abstract: l’istituzione di una giornata mondiale dedicata alla dignità umana è l’occasione per ragionare sulla questione mettendone in luce le implicazioni giuridiche e morali in un tempo e in società in cui dignità umana e diritti umani stanno diventando sempre più opinabili
Lug 27
Vite sotto contratto
Centro Studi Rosario Livatino 18 Luglio 2023 Appunti sulla filigrana antropologica nei contratti di “maternità surrogata”. Domenico Menorello , Avvocato (*) Il dibattito attorno a quella pratica che la legge n. 40/2004 chiama “surrogazione di maternità” [1] solitamente si sofferma sull’esame di importanti aspetti medici, sociali e psicologici. Ma vi è anche un ineliminabile …
Lug 13
Il giusnaturalismo di Tommaso d’Aquino
Centro Studi Rosario Livatino 8 Luglio 2023 Francesco M. Civili, Dottore magistrale Quando parliamo di giusnaturalismo, intendiamo una dottrina politico-filosofica che afferma l’esistenza di una legge morale su cui il diritto positivo deve fondarsi per essere considerato legittimo. Le radici di tale dottrina risalgono addirittura ai presocratici come Eraclito [1], però viene maggiormente elaborata da …
Lug 06
La giustizia non si annulla per desiderio
Centro Studi Rosario Livatino 27 Giugno 2023 Brevi riflessioni su amore, diritto e diritti dei minori. Aldo Rocco Vitale «L’amore non si annulla in tribunale»: questo lo slogan, diffuso ed elevato per un verso a livello di vero e proprio dogma strutturale delle rivendicazioni delle minoranze LGBT, ma divenuto già da tempo, per altro verso, …
Giu 08
Il nuovo paradigma del diritto della famiglia e il disegno costituzionale
Centro Studi Rosario Livatino 25 Maggio 2023 Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti, tenutosi a Roma il 19 maggio 2023.
Mag 04
Cicerone e la corruzione come male antico
Correva l’anno 70 a.C. ai primi di gennaio, un giovane avvocato dell’Urbe di nome Marco Tullio Cicerone, presenta al pretore Manlio Acilio Glabrione, presidente del tribunale per i reati di concussione, una richiesta formale di accusa contro Gaio Verre, governatore di Roma nella provincia di Sicilia per tre anni. Glabrione concede all’avvocato Cicerone 110 giorni …
Gen 12
Sezioni Unite della Cassazione: la maternità surrogata offende la dignità umana anche se gratuita
Centro studi Rosario Livatino 5 Gennaio 2023 Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 38162 emessa in camera di consiglio l’8 novembre 2022 e pubblicata il successivo 30 dicembre, hanno ribadito che la maternità surrogata – anche laddove avvenga in forma gratuita ‒ è sempre da considerarsi una pratica “che offende in modo …
Lug 14
La Corte Suprema ha rimesso al loro posto i giudici (non solo sull’aborto)
Centro Studi Rosario Livatino 14 Luglio 2022 Da più di tre decenni schiere di giuristii propongono apertis verbis l’aggiramento dell’autorità rappresentativa come qualcosa di salutare e di raccomandabile. di Alfredo Mantovano,