Tag: tecnologia

Intelligenza artificiale Costituzione e diritto

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione del professore Giulio M. Salerno all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali DEMOCRAZIA, COSTITUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (testo non rivisto dal relatore)

Continua a leggere

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione del professore Andrea Bonarini all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali APPRENDERE DIGITALE

Continua a leggere

Intelligenza artificiale, tecnologia digitale e democrazia

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione di Paolo Benanti all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali DEMOCRAZIA E ALGOTERICA (testo non rivisto dal relatore)

Continua a leggere

IA e tecnologia. Carlo Acutis

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione di don Luca Peyron all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali LA DIMENSIONE SPIRITUALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (testo non rivisto dal relatore )

Continua a leggere

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale. La dimensione etica

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Le Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione della professoressa Daniela Tafani all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali LA DIMENSIONE ETICA DELLA IA (testo non rivisto dalla relatrice)

Continua a leggere

Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Abstract: Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Il pericolo non è il golpe delle macchine, l’autogoverno dell’intelligenza artificiale, l’ammutinamento dei robot; ma la complice stupidità umana unita all’infatuazione per le macchine

Continua a leggere

Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi

La Nuova Bussola quotidiana 3 maggio 2023 Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell’IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell’uomo? Il dibattito è antropologico. di Stefano Magni

Continua a leggere

I Signori del Silicio: oltre a fare cassa, hanno un piano per l’umanità

Atlantico 24 Aprile 2023 Il soluzionismo tecnologico: una nuova ideologia che occupa gli spazi lasciati dalla politica, sempre più post-ideologica, e dalla religione, sempre più secolarizzata di Pierpaolo Sicco  

Continua a leggere

L’AI è di sinistra? Ecco chi sono e cosa fanno gli “Eticisti”

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Atlantico 2 Marzo 2023 Il problema non è l’Intelligenza Artificiale in sé, sono i “filtri” aggiunti da veri e propri “commissari etici”. Elon Musk al lavoro per una AI priva di bias politico di Marco Hugo Barsotti

Continua a leggere

Adornato: “La pandemia svela l’incompatibilità tra democrazia e civiltà digitale”

In Terris 2 Luglio 2020 Intervista di Interris.it al politologo Ferdinando Adornato, presidente della fondazione Liberal di Giacomo Galeazzi

Continua a leggere