Propaganda, storia e uso di una parola

InFormazione cattolica 21 Aprile 2025

Alcune evoluzioni della nostra società

di Vincenzo Silvestrelli 

Continua a leggere

Che cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?

Alleanza Cattolica 28 Aprile 2025

Dopo i funerali, verso il Conclave.

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs

LineaTempo n. 39 dell’aprile 2025.

Sangue sulla Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs

La “Liberazione” che si festeggia ogni 25 aprile in Italia non è un monopolio di autoproclamati “gendarmi della memoria”, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45

di Tommaso Piffer

Continua a leggere

Viviamo ai piedi di un grande vulcano pronto a esplodere

Giulio Meotti newsletter 24 Aprile 2025

Attacchi a prigioni, stazioni di polizia, McDonald’s, ambulanze, pompieri, chiese e sinagoghe. Ayaan Hirsi Ali: “L’Europa dove sono arrivata trent’anni fa non esiste più e rischia la guerra civile”

Giulio Meotti

Continua a leggere

L’altro 25 aprile che la sinistra non racconta

Libero martedì 15 aprile 2025

L’altro 25 aprile le storie della Liberazione che la sinistra non racconta

La Resistenza non è un monolite sotto presidio ferreo di autoproclamati gendarmi della memoria, intangibile e inscalfibile, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45

diMarco Patricelli

Continua a leggere

Riscoprire la vera identità del Papa. La lezione di Pio X

Duc in Altum 23 Aprile 2025

di Daniele Trabucco (*)

Il modello di Papa delineato dal magistero di san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si radica profondamente nella concezione tradizionale della suprema autorità ecclesiastica come “servus servorum Dei“, riflesso visibile dell’autorità invisibile di Cristo capo, nella sua funzione docente, reggente e santificante.

Continua a leggere

Il mito di Garibaldi

The Catholic Historical Review, gen. 1928, Vol. 13, No. 4 (gen. 1928), pp. 630-645

Maurice Wilkinson

Traduzione completa e integrale dell’articolo “The Myth of Garibaldi” di Maurice Wilkinson, mantenendo la struttura originale e senza omissioni

Continua a leggere

Dio esiste?

Il Borghese n. 4 Aprile 2025

Continua a leggere

La guerra civile nel Regno delle due Sicilie

La Civiltà Cattolica – Serie IV, vol. XI – 8 Agosto 1864

di padre Carlo Maria Curci S.J.

La guerra civile, che ingerisce vasta ed ostinata nel Regno delle Due Sicilie, può fornire un argomento, se altro ne fu mai, palpabile e convincentissimo, che la superstiziosa riverenza alla volontà popolare, onde alcuni Potentati tolsero pretesto d’intromettersi nelle faccende di altri, non è in sustanza che una pura e pretta ipocrisia, foggiata a strumento di ambizioni smisurate e di tirannide faziosa. Deh! Quanti consigli ufficiali! Quante insistenza ufficiose, a fine che quella pretesa volontà popolare in questo o quello Stato italiano fosse satisfatta! Sono appena pochi giorni, e vedemmo il Ministro d’una grande Potenza mettere a condizione del Potere temporale del Papa il satisfacimento di quella stessa volontà del popolo, ricantando l’eterno ritornello delle Riforme da largirsi a sudditi, i quali o non ne sanno, o non se ne curano od eziandio di tutta la loro volontà le detestano.

Continua a leggere

Garibaldi: tre utili precisazioni sullo screditato eroe

Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008

di Angela Pellicciari

Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità rispetto alla vulgata storiografica dominante) perché basati su un serio sforzo di documentazione sulle fonti dell’epoca e un certosino lavoro di archivio.

Continua a leggere