Categoria: Politica nazionale

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

Tempi 23 Agosto 2023 L’immagine del paese, la lotta alla mafia, i servizi segreti, le droghe e la natalità. Intervento a tutto campo del sottosegretario a Rimini di Emanuele Boffi

Continua a leggere

L’irrilevanza politica dei cattolici è anche figlia del cattolicesimo democratico

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 21 Luglio 2023    di Silvio Brachetta Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, ha sentito il dovere di tornare sulla «irrilevanza del cattolico in politica» [qui]. Ci è tornato con un intervento estivo su La Repubblica, specificando che c’è «una rapida dissoluzione» non …

Continua a leggere

1948: come fu sconfitto il fronte social-comunista

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storia, il passato, hanno sempre molto da insegnarci. Questo libro NON è un nostalgico ricordo dei bei tempi che furono, ma contiene numerose indicazioni ed elementi di attualità. Ad esempio: 1) farci intendere le ragioni dell’ostilità di un autentico cattolico (S. …

Continua a leggere

Fotografia di una Italia malinconica e latente

Sede del Cnel-Roma 2 Dicembre 2022 Presentazione del 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2022. Trascrizione della diretta video. Interventi di Massimiliano Valerii, direttore generale,  e Giorgio De Rita, segretario generale del Censis di Redazione

Continua a leggere

La teoria del “fascismo eterno” e la cultura woke alla base degli Antifa

Atlantico 31 Ottobre 2022 Scopo dell’attivismo basato sulla cultura woke è identificare e reprimere tutto ciò che ritiene espressione del potere dei gruppi dominanti, che chiama “fascismo” di Fabrizio Borasi

Continua a leggere

In cammino verso il bene comune 

Comunione e liberazione Settembre 2022  Alcuni criteri fondamentali per affrontare le elezioni politiche del 25 settembre. Il documento di giudizio di Comunione e Liberazion

Continua a leggere

Lo spettro dello spread. Demografico  

Centro Studi Rosario Livatino 13 Maggio 2022 Discorso pronunciato, da esterno, il 30 aprile a Milano come contributo alla Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: l’intervento è frutto di riflessione comune nell’ambito del Centro studi Rosario Livatino, e in particolare del contributo del prof Francesco Farri. di Alfredo Mantovano

Continua a leggere

Armi all’Ucraina e art. 11 della Costituzione 

Centro Studi Livatino 25 Aprile 2022 Il presidente emerito di sezione della Cassazione Pietro Dubolino prosegue la riflessione (avviata con https://www.centrostudilivatino.it/guerra-giusta-quella-dellaggredito-contro-laggressore-ma-non-senza-limiti-e-condizioni/) sui termini dell’appoggio italiano alla difesa dell’Ucraina, alla luce del dettato costituzionale e di alcune dichiarazioni del presidente Zelenski. L’intervento riprende, con qualche modifica, quello pubblicato il 12 aprile dal quotidiano ‘la Verità’. Pietro …

Continua a leggere

I distretti industriali: una storia italiana

Il Corriere del Sud 1 febbraio 2022 Giacomo Becattini (1927-2017) e il distretto come rete economica solidale e fiduciaria Vincenzo Silvestrelli

Continua a leggere

Lo statalismo climatico entra nella Costituzione

La Nuova Bussola quotidiana 16 Marzo 2022   L’8 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma costituzionale che introduce importanti modifiche agli articoli 9 e 41 della nostra Carta fondamentale. L’ingresso dell’ideologia verde al livello più alto della legislazione italiana iscrive un’ipoteca molto pericolosa per …

Continua a leggere