Categoria: Fisco

Digitalizzazione: da cittadini ci ha reso sudditi

L’Opinione delle libertà 22 Giugno 2023 di  Antonio Giuseppe Di Natale La digitalizzazione, così come è stata concepita e attuata, è una “boiata pazzesca”. Una volta gli uffici pubblici, con tutti i limiti, funzionavano perché esistevano gli sportelli fisici e non solo virtuali. Il cittadino contribuente si poteva recare presso il pubblico ufficio e aveva …

Continua a leggere

Si alle tasse, ma solo se sono basse

Il Timone n. 228 maggio 2023   Le imposte hanno una loro giustificazione etica, ma quando sono alte ne beneficia soprattutto lo Stato. E viene una spirate negativa che impoverisce la popolazione di Giacomo Samek Lodovici A gennaio avevamo visto diverse critiche all’egualitarismo, specialmente inteso come  quella concezione che asserisce che bisogna eliminare le ineguaglianze …

Continua a leggere

Jean-Baptiste Say: la tassazione è all’origine di tutti i mali della società  

Storia Libera anno VIII n.15 – 2022 Guglielmo Piombini (*) Il Trattato di economia politica di Jean-Baptiste Say (1767-1832) (1) è stato uno dei più influenti testi d’economia nell’Europa continentale e negli Stati Uniti durante la prima metà del XIX secolo. Secondo Murray N. Rothbard quest’opera è superiore a La ricchezza delle nazioni di Adam …

Continua a leggere

Saltato l’equilibrio tra contribuenti e “consumatori di tasse”, l’Italia rischia di affondare

Atlantico quotidiano 14 Aprile 2021  di Marco Faraci Ogni paese sviluppato è costantemente alle prese con il problema del bilanciamento della sua spesa pubblica, tendenzialmente crescente, con la capacità dei suoi contribuenti di sostenerla. L’Italia è da sempre, da questo punto di vista, uno dei paesi messi peggio in assoluto, essendo altissimo da noi il …

Continua a leggere

Signore banche, adesso basta! Via le mani dalle nostre tasche!

Il Nuovo Arengario 1  Novembre 2020   La guerra al contante ha raggiunto il punto di non ritorno. Non siamo più liberi di disporre dei nostri soldi come vogliamo. Pagare ormai tutto con carte di credito equivale a raddoppiare la tassazione sulle nostre spese. Luciano Garibaldi

Continua a leggere

Paradisi, Purgatori e Inferni fiscali

Alleanza Cattolica Sabato, 25 luglio 2020 Nel dibattito pubblico ritorna periodicamente il tema dei cosiddetti “paradisi fiscali”. Non certo per lodare una supposta benevolenza dell’esattore quanto per stigmatizzare una presunta concorrenza sleale, un dumping fiscale e contributivo a danno degli altri paesi. Paesi che, evidentemente, si auto considerano come “purgatori”, quando non veri e propri …

Continua a leggere

Sulla pressione fiscale: qua c’è un terzo di troppo

Ricognizioni 21 Maggio 2020   di Marco Manfredini Qualche giorno fa esponevamo un’affermazione di principio legata al buon senso che diceva: Le tasse sono un furto se travalicano un certo livello. Se qualcuno non è d’accordo è inutile che continui a leggere; per tutti gli altri credo sia di un certo interesse provare a rispondere …

Continua a leggere

Il mito della Chiesa che non paga le tasse sugli immobili

Osservatore Romano 2 Marzo 2020 Chi denunzia il Vaticano deve offrire cifre attendibili · di Nunzio Galantino

Continua a leggere

Il vizio delle tasse

Il Foglio, 26 ottobre 2019 La presunzione di volerci educare a consumi più etici è l’ultima trovata ipocrita dello stato vorace di Serena Sileoni e Carlo Stagnaro

Continua a leggere

Eliminare il contante, l’idea leninista per liquidare la libertà

La Nuova Bussola quotidiana 15 Ottobre 2019 L’eliminazione del contante, voluta da questo governo, significa pagare (al sistema bancario) per pagare ed essere pagati, ma soprattutto favorire il controllo di Stato sui movimenti di danaro costretti alla dimensione elettronica-virtuale, e cioè a ridurre la riservatezza, ch’è uno dei costitutivi della libertà. Già Lenin ci aveva pensato. di Giovanni Formicola

Continua a leggere