Categoria: Fascismo

Lenin, il maestro di Benito Mussolini

Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900  cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune:  entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.

Continua a leggere

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

Tempi 24 Maggio 2023 di Rodolfo Casadei La sinistra di cui fanno parte i personaggi pubblici che giustificano coloro che hanno impedito a Eugenia Roccella di presentare la sua autobiografia familiare al Salone del Libro di Torino merita di essere definita fascista? Sì, lo merita ampiamente. E il fatto che appoggi convintamente la prevaricazione contro …

Continua a leggere

Molti fascisti considerarono il Pci il vero partito fascista

Informazione Cattolica 22 Maggio 2023 Il fascismo fu un movimento di destra? Per lo storico Marco Cimmino è una “verita” da riconsiderare intervista di Pietro Licciardi

Continua a leggere

Mr Mussolini a libro paga

Il Timone n. 226 Marzo 2023   Spie, finanziamenti, interessi oscuri. Così, fin dalla Marcia su Roma, il futuro Duce venne aiutato dagli 007 britannici. Una vicenda rimasta a lungo nascosta di Marco Luscia

Continua a leggere

l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari

Libertà & Persona 13 Ottobre 2022           di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …

Continua a leggere

La pastasciutta piaceva anche al fascismo

L’Arno.it 25 Luglio 2022 Andrea Bartelloni L’argomento forse non meriterebbe molta considerazione se non fosse per il contorno di bugie storiche. Il 25 luglio Unicoopfirenze e Anpi invitano a Barberino a mangiare la “pastasciutta antifascista”.

Continua a leggere

La storia, l’identità e l’imprudenza nell’agire

da Il Corriere del Sud anno XXVII 20 settembre 2018 Nel 75° anniversario del rastrellamento tedesco della comunità degli ebrei romani del 1943 c’è ancora chi prova a riscrivere la storia perseguendo interessi ideologici e convenienze personali di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (3)

Da Il Sabato n.43 – 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Trombadori: quel ’43 Romano, critico d’arte, comunista da cinquant’anni ed ex deputato. Nel ’41 subì l’arresto del regime fascista. …

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (2)

Da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Bandini: che falsi Quasi cinquant’anni di giornalismo e una ventina di titoli, perlopiù ricerche storiche sulle spalle. Esperto del Ventennio …

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (1)

da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ___________________ Fasci d’insulti di Antonio Socci Un passato da anarchico, origini popolari e oggi socialista di ferro. Giampaolo Sodano, direttore di …

Continua a leggere