Categoria: Filosofia

Il giusnaturalismo di Tommaso d’Aquino

Centro Studi Rosario Livatino 8 Luglio 2023 Francesco M. Civili, Dottore magistrale Quando parliamo di giusnaturalismo, intendiamo una dottrina politico-filosofica che afferma l’esistenza di una legge morale su cui il diritto positivo deve fondarsi per essere considerato legittimo. Le radici di tale dottrina risalgono addirittura ai presocratici come Eraclito [1], però viene maggiormente elaborata da …

Continua a leggere

Tutti uguali? Anche no

Il Timone n.224 – Gennaio 2022 Una critica all’egualitarismo: mentre la povertà è da combattere sempre, la diseguaglianza può essere a volte causa di aumento dell’agiatezza nella popolazione   di Giacomo  Samek Lodovici

Continua a leggere

Il veleno kantiano ( di Guido Mattiussi s.j.)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Padre Mattiussi collaborò dal 1898 con la rivista La Scuola cattolica, ingaggiando una battaglia serrata contro il modernismo, che condusse – a partire dal 1907 – anche nelle colonne della rivista senese Armonia della fede. Nello stesso anno pubblicò Il veleno kantiano. …

Continua a leggere

Il pensatore che osò credere in Dio nei tempestosi anni del ’68

Famiglia Cristiana 6 Maggio 2021 Nel quarantesimo anniversario della morte del filosofo Emanuele Samek Lodovici (1942-1981), coraggioso testimone della fede cattolica in un periodo storico tormentato, suo figlio Giacomo, docente di Storia delle dottrine morali e di Filosofia della storia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ne traccia un appassionato profilo Giacomo Samek …

Continua a leggere

Leonardo Eulero: matematico, filosofo (in lotta con Voltaire)

Libertà e Persona 18 Marzo 2020 di Francesco Agnoli Considerato tra i più grandi matematici di ogni tempo, senza dubbio il più grande del Settecento, Leonardo Eulero è stato dimenticato per quanto riguarda la sua produzione filosofica. Il motivo? Le sue idee non andavano a genio ai brillanti divulgatori contemporanei, come Voltaire, Condorcet, Diderot… che …

Continua a leggere

Comunitarismo, una possibilità di ritorno al reale

Ricognizioni 2 Marzo 2020 di Roberto Pecchioli Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. È un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi etici e sociali, non soltanto domina il mondo, ma si considera …

Continua a leggere

L’uomo diviso dell’Illuminismo

Litterae Communionis  Anno VI – Settembre 1979 Siamo uomini post-illuministi. L’illuminismo è una forma di civiltà, di società e di vita che ha generato un uomo nuovo: l’uomo diviso. Caratteristica radicale è l’oblìo del fatto cristiano come misura vera dell’uomo Francesco Botturi

Continua a leggere

Alle origini del concetto di ideologia

pubblicato in Ideologia e Filosofia, Morcelliana, Brescia, 1967, pp. 75-86 di Augusto Del Noce Quando mi accinsi ad una ricerca sulle origini e sul significato del termine di ideologia alla fine del 700, credetti dapprima ci fosse ben poco da dire per riferimento a quello che esso ha al presente. La sententia communis è infatti …

Continua a leggere

La libertà e le sue radici

da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2011 di Piero Mainardi Lo studio di Maurizio Ormas, La libertà e le sue radici. L’affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo (Effatà editrice, E. 17.50), demolisce il principale dei luoghi comuni della critica moderna che rivendica il primato rispetto alla …

Continua a leggere

Lo spirito di destra e lo spirito di sinistra

Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale  di Gustave Thibon E’ facile definire l’uomo di sinistra come un invidioso o come un utopista, e l’uomo di destra come un soddisfatto o un “realista”. Queste formule ci dicono assai poco sulla vera differenza interiore fra questi due tipi di umanità.

Continua a leggere