Categoria: Libri

La concezione dei diritti umani in Giovanni Paolo II (di Estanislao C. Nunez)

i diritti umani secondo Papa Giovanni Paolo II

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] I diritti umani sono hanno avuto molta importanza per il papa polacco. Certamente, Giovanni Paolo II, rispetto alle dottrine del socialismo e al modo orrendo con cui si realizzarono nel comunismo, non ha predicato né insegnato le dottrine o i pretesi valori di …

Continua a leggere

Il sillabario della teologia (di Francesco Olgiati)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] L’e-book, scritto da Mons. Olgiati conclude con questa verità: “Gli errori teologici sono sempre un attentato a Cristo ed alla vita divina di Cristo in noi, e per ciò stesso un attentato alla civiltà“. Per fare solo un esempio: la benedizione in …

Continua a leggere

Conservatori in politica. Chi lo è e chi no

Abstract: in Italia il pensiero dei conservatori in politica è ancora poco studiato. Ma il  conservatorismo, tacciato di anacronismo nel clima rivoluzionario contemporaneo, e i conservatori sono essenziali per resistere e contrastare la  dissoluzione rivoluzionaria e lo strapotere dello Stato

Continua a leggere

Il profumo del Libano . Beato Charbel Makhlouf (di Salvatore Garofalo)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] La canonizzazione di Charbel intende proporre il suo esempio all’intero mondo cristiano e non soltanto a una esigua minoranza. Tutti i figli della Chiesa, senza alcuna distinzione ed esclusione, sono chiamati alla santità per il loro battesimo, in virtù del quale, fatti …

Continua a leggere

Il metodo Montessori e il metodo Agazzi (di Mario Casotti)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Nel 150° anniversario della nascita della Montessori, il Presidente della Repubblica Mattarella l’ha proposta come modello per gli educatori. Maria Montessori fu praticante della setta teosofica, vicinissima alla massoneria, credente nella divinità della scienza e nella reincarnazione. Antesignana dell’ideologia gender, disconobbe suo …

Continua a leggere

Guerra giusta Guerra santa (di Roberto De Mattei)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con il gentile consenso dell’autore, Roberto de Mattei, già professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma, proponiamo un volumetto che ha acquisito nuova attualità. Il suo contenuto, infatti, permette di formulare un fondato giudizio sulla nuova guerra europea divampata …

Continua a leggere

Scritti Vari (di Donoso Cortès)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas. – Uomo politico e scrittore spagnolo, morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studi filosofici e storici, entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, …

Continua a leggere

La Ratio Studiorum, apogeo dell’educazione – Societatis Jesu

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] C’è stato un tempo in cui il mondo conosceva l’ordine. L’espulsione dei Gesuiti da molti stati pre-unitari (iniziata nel 1767 nel Regno di Napoli), indica quanto, già allora, il mondo fosse “alla rovescia”. La riforma del Casati (1859, Regno di Sardegna) e …

Continua a leggere

La detronizzazione della verità di Hildebrand, perché dopo 80 anni dobbiamo ancora leggere questo saggio

Centro studi Rosario Livatino 8 Maggio 2023   di Daniele Onori La detronizzazione della verità è un saggio del 1943 di Dietrich von Hildebrand (Firenze, 12 ottobre 1889 – New York, 26 gennaio 1977), teologo e filosofo tedesco di fede cattolica, edito da Cantagalli con l’invito alla lettura di Marcello Pera ed un saggio introduttivo …

Continua a leggere

Brague: «Cattolicesimo e islam? Un falso parallelo»

La Nuova bussola quotidiana 18 Aprile 2023 Qual è lo scopo dell’islam, quali le somiglianze e differenze con l’islamismo, quale l’origine del termine “islamofobia”, perché la shari’a cozza con la tradizione giuridica europea e perché il parallelismo con il cattolicesimo non regge. La Nuova Bussola intervista il filosofo Rémi Brague, autore di Sur l’islam. di …

Continua a leggere