Categoria: Dottrina e morale

Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia

Joseph Ratzinger e la sua riflessione sui novissimi

Abstract: Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia: morte, giudizio, inferno e paradiso; le quattro ultime cose oggi dimenticate ma che fanno ancora parte della dottrina cattolica e il mondo contemporaneo che cerca di esorcizzare la morte o di controllarla (con l’eutanasia) si priva  del suo carattere di apertura metafisica mentre a sua banalizzazione dovrebbe arginare …

Continua a leggere

Un «cristianesimo borghese» non salva

Alleanza Cattolica 23 Ottobre 2023 Una bella analisi della situazione del cristianesimo occidentale spesso ripiegato su sé stesso di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Il sillabario della teologia (di Francesco Olgiati)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] L’e-book, scritto da Mons. Olgiati conclude con questa verità: “Gli errori teologici sono sempre un attentato a Cristo ed alla vita divina di Cristo in noi, e per ciò stesso un attentato alla civiltà“. Per fare solo un esempio: la benedizione in …

Continua a leggere

La virilità: uno sguardo cattolico su un commento molto opportuno

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 28 Luglio 2023    di John Horvat Molti uomini vivono la loro vita evitando le responsabilità, il lavoro e gli sforzi. Molti non hanno idea dello scopo della loro vita e di dove vogliono andare. Altri indietreggiano di fronte a una cultura che interpreta come odioso e oppressivo qualsiasi movimento di …

Continua a leggere

Conversione e proselitismo, è necessaria una riflessione

InFormazione cattolica 6 Giugno 2023   La conversione: un dono di grazia di Paolo Gulisano Negli scorsi giorni la cronaca ha riportato un singolare episodio riferito a papa Francesco. Ora, a mente fredda, vale la pena spendere alcune considerazioni in merito a tale episodio e a ciò che può significare per un cristiano.

Continua a leggere

Perché certa teologia cattolica contemporanea ha finito con il ridurre il Cristianesimo a “religione-intellettuale”?

Il Cammino dei tre sentieri 24 Aprile 2023 di Corrado Gnerre Lo abbiamo detto più volte: il Cristianesimo non è una gnosi; non è una sorta di congrega d’intellettuali, per cui più si conosce, più si traffica sulle cose di Dio, e più si sarebbe avvantaggiati. No, il Cristianesimo non è questo.

Continua a leggere

Il pericolo dell’inferno

novissimi morte e inferno

Il Nuovo Arengario 19 Gennaio 2023 don Marcello Stanzione   Noi cattolici dalla Bibbia abbiamo appreso che dopo la morte, ci attende un doppio Giudizio: ci attende dapprima il Giudizio particolare, che è come la presa di coscienza del proprio stato, da parte dell’anima in presenza del Signore. Questo giudizio particolare introduce ogni anima nell’eternità …

Continua a leggere

Padre Pio e l’Angelo Custode del seminarista

Il Nuovo Arengario 9 Ottobre 2022 don Marcello Stanzione   Lo scrittore francese Yves Chiron, nella sua biografia, cita il caso di un soldato americano, al momento dello sbarco in Italia. Quest’uomo, cattolico, era un negro di New York che, in fatto di inglese (lingua che il Padre ignorava), non parlava che il dialetto di …

Continua a leggere

Il legame tra l’abbandono della talare e il decadimento morale del sacerdote

Il cammino dei tre sentieri 17 Agosto 2022 Scrive il cardinale Giuseppe Siri (1907-1989) in “A Te sacerdote”, vol.II, Edizioni Casa mariana

Continua a leggere

Le Confessioni (di Sant’Agostino)

(tratto da: eurositi.com) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] La celebre autobiografia di sant’Agostino. Dottore della Chiesa, nasce in Africa a Tagaste, in Numidia – attualmente Algeria – il 13 novembre 354, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre (Santa Monica) riceve un’educazione cristiana, ma dopo aver letto Cicerone abbraccia …

Continua a leggere