Abstract: anche nell’arte sacra non sei artista moderno se non scegli l’astratto, o l’atonale per chi è musicista. Chi cerca di continuare sulla scia degli antichi è visto con disprezzo, quasi non fosse che un bieco manierista il cui tempo oramai è passato da un pezzo.
Categoria: Arte sacra
Mag 18
Tempi bui? Medioevo e nanotecnologie
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 11 Maggio 2023 di Michael Whitcraft Qualche tempo prima di suicidarsi nel 1981, l’atea Ruth Hermence Green disse: “C’è stato un tempo in cui la religione dominava il mondo. È conosciuto come l’Età Buia”. In effetti, intendeva dire che l’epoca denominata “Medioevo” è stata quella in cui il cattolicesimo ha …
Dic 19
Mori, c’è un’arte che non si ribella al logos. Ed è giovane
La Nuova Bussola quotidiana 11 Dicembre 2019 L’arte moderna e contemporanea sono arti nelle quali si rende sensibile la ribellione contro il Logos. Fortunatamente si sta facendo strada una nuova generazione di artisti che si sono posti l’obiettivo di riportare l’arte al suo significato originario. La Nuova BQ ha intervistato il giovane Francesco Mori. di …
Giu 16
La nuova eresia iconografica
tratto da Fede e Arte, Rivista Internazionale di Arte Sacra, sotto la direzione della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia, Città del Vaticano, Anno III, Maggio 1955 – Numero V articolo del Card. Celso Costantini
Mag 21
L’estetica del «non luogo»
Studi Cattolici n.650 Aprile 2015 Ciro Lomonte L’architettura dei nostri giorni pare interamente ispirata da quella che potremmo definire «l’estetica dell’aeroporto»: «non luoghi» studiati dai progettisti per passaggi fugaci, con un’attenzione tutta speciale dedicata a incorniciare il paesaggio con materiali innovativi traslucidi e gigantesche vetrate.
Nov 20
Un tesoro di fede e di bellezza. La cattedrale di Pisa nei suoi 950 anni
trascrizione della conferenza “Un tesoro di fede e di bellezza” organizzata dal Centro culturale San Ranieri e da Alleanza Cattolica e tenuta presso la Sala del Carmine, a Pisa il 17 ottobre 2014 relatrice: professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Mar 17
Come il Cristianesimo ha reso il mondo più bello
Il Corriere del Sud venerdì 14 marzo 2014di Omar Ebrahime Con il diffondersi del relativismo contemporaneo, morale e culturale, e il progressivo affievolirsi della memoria storica dei nostri popoli occidentali, dati di fatto un tempo indiscussi diventano sempre più controversi. Il fatto che, ad esempio, il valore assoluto della bellezza sia stato considerato dalle nostre …
Nov 03
Le Cattedrali
Il Timone n.106 Settembre-Ottobre 2011 Che cos’è una cattedrale? Qual è il suo valore supremo? Elevare socialmente, culturalmente e spiritualmente l’uomo verso l’altro, verso il divino di Marco Meschini
Feb 14
Nuove chiese. Il Vaticano boccia i vescovi italiani
Chiesa.espressonline 14 febbraio 2011 Su “L’Osservatore Romano” il cardinale Ravasi e l’”archistar” Paolo Portoghesi criticano i nuovi edifici sacri costruiti in Italia col patrocinio della conferenza episcopale. Perché rompono con la tradizione e deformano la liturgia. Un commento di Timothy Verdon di Sandro Magister
Ott 07
Urbano VIII e il Pantheon
Corriere della Sera 25 settembre 2010 Barbari e Barberini: una “pasquinata“ ingiusta e, comunque, apocrifa. di Vittorio Messori Per chi ama l’arte e la storia è un evento felice la riapertura del romano palazzo Barberini, non soltanto restaurato ma anche reso accessibile negli splendidi locali occupati per decenni dal Circolo Ufficiali. Succede, però, che nei …
- 1
- 2