Categoria: Risorgimento

L’errore dei Borbone fu inimicarsi Londra

Un popolo distrutto 14 Gennaio 2025 L’errore dei Borbone fu inimicarsi Londra. L’ostilità inglese destabilizzò il Regno di Napoli. Fin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo come quella di un’entità politica in crescita. Benedetto Croce, nella Storia del Regno …

Continua a leggere

Porta Pia. La storia oltre la leggenda massonica

altaterradilavoro 22 Maggio 2025 di Paolo Gulisano 20 settembre 1870: 150 anni fa si concludeva la Rivoluzione Italiana nota come Risorgimento con la presa di Roma, allora ancora uno Stato indipendente. Si concludeva la rivoluzione, ma con essa finiva anche lo Stato della Chiesa, il “Patrimonio di Pietro” nato secoli prima.

Continua a leggere

Il mito di Garibaldi

The Catholic Historical Review, gen. 1928, Vol. 13, No. 4 (gen. 1928), pp. 630-645 Maurice Wilkinson Traduzione completa e integrale dell’articolo “The Myth of Garibaldi” di Maurice Wilkinson, mantenendo la struttura originale e senza omissioni

Continua a leggere

Garibaldi: tre utili precisazioni sullo screditato eroe

Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008 di Angela Pellicciari Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità …

Continua a leggere

Sapete chi è “Franceschiello”?

un inedito ritratto di Francesco II Borbone e la regina Maria Sofia

Le trame di Cavour per conquistare il Meridione

le trame di Cavour per conquistare il Meridione con i plebisciti manipolati. Inoltre i loschi affari di faccendieri che si arricchirono ai danni del Sud dopo essersi prodigati con la corruzione e il malaffare a rovesciate i Borboni dal loro trono legittimo

Garibaldi ma quale eroe?

La rivoluzione, lo sappiamo, è in buona parte fatta da miti, cioè da racconti intessuti ad arte per presentare una versione distorta dei fatti, atta a promuovere gli ideali rivoluzionari. A volte però esagera. E’ il caso di Giuseppe Garibaldi

Il processo alla banda del brigante “Ciriaco Lavanga” di Trevico

(dal blog www.vallata.org) [per leggere e scaricare  clic sulla foto] L’agosto 1860 vede l’inizio della resistenza anti-unitaria nel Mezzogiorno d’Italia, in conseguenza dello sbarco dei Mille a Marsala. Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (con il voto esercitato da sole 5.000 persone, a dispetto dei quasi 12.000 votanti) tentava di legittimare la presenza degli invasori, …

Continua a leggere

Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.

L’Identitario 14 Ottobre 2024 L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la loro fine. Quando la sconfitta sembrava oramai inevitabile, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. C’era qualcosa di eroico nel loro comportamento e questo poneva in dubbio l’immagine del brigante che …

Continua a leggere

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Quotidiano di Gela – 4 Marzo 2020  di Luigi Maganuco Gela. Abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza parte delle eccellenze, che in tutti i campi produttivi, il Regno delle due Sicilie vantava emergendo e, progressivamente, migliorando la sua posizione economica e sociale, ma mai abbiamo riscontrato che i moti rivoluzionari del 1848, fossero una …

Continua a leggere