Categoria: Cristiani e guerra

Guerra giusta Guerra santa (di Roberto De Mattei)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con il gentile consenso dell’autore, Roberto de Mattei, già professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma, proponiamo un volumetto che ha acquisito nuova attualità. Il suo contenuto, infatti, permette di formulare un fondato giudizio sulla nuova guerra europea divampata …

Continua a leggere

Con la croce e il fucile. I Padri combattenti del Vietnam

InFormazione cattolica 25 Novembre 2022  Per proteggere i parrocchiani dalla furia comunista i sacerdoti hanno guidato e armato le milizie di villaggio. una storia sconosciuta di Pietro Licciardi

Continua a leggere

Libertà religiosa e diritto di resistenza: il caso della guerra cristera

Storia Libera n.1-2015 di Giovanni Formicola Abstract La Cristiada – l’epica insorgenza armata dei cattolici messicani contro un potere che considerava la Chiesa nemica del popolo e il cattolicesimo un male sociale – dura tre anni, dal 1926 al 1929. Essa e poco nota – anche se un film omonimo finalmente in programmazione in Italia …

Continua a leggere

“Guerra giusta” e “pacifismo”: la dottrina della Chiesa

Dal sito Il giudizio cattolico 27 Settembre 2012 di Massimo de Leonardis  Nella cultura recente di buona parte del mondo cattolico la dimensione strategica occupa uno spazio assai ridotto e l’uso della forza militare in politica internazionale è guardato con molto sospetto (solo in parte attenuato, non senza contraddizioni, da quando si parla di peacekeeping …

Continua a leggere

Come si combatte il terrorismo islamico in modo cristiano. Capolavoro di Rémi Brague

Tempi 21 Luglio 2016 Lo storico francese Rémi Brague, considerato fra i più grandi pensatori contemporanei, ha rilasciato un’intervista alla rivista Famille Chrétienne dopo l’attentato di Nizza. Il filosofo sottolinea il problema dell’islam (e dell’islamismo) e spiega come affrontare il nemico che sta colpendo l’Europa in modo cristiano, cioè senza odiarlo. Sull’attitudine di politici e …

Continua a leggere

All’eroe di Palmira.

Il Covile anno XVI n.896 – 3 aprile 2016 Beati i popoli che hanno eroi quando ce n’è bisogno

Continua a leggere

La loro forza è nella morte per Allah. E la nostra?

La nuova Bussola Quotidiana, 22 novembre 2015 di Massimo Introvigne Siamo in guerra: lo ha detto anche un pacifista socialista come il presidente francese Hollande, un classico esempio di utopista aggredito all’improvviso dalla realtà. In questa guerra l’Occidente ha le migliori armi e la migliore tecnologia. Ma può perdere, perché gli manca l’essenziale: una spiritualità …

Continua a leggere

Sant’Ubaldo

Italiani, rivista che ignora il politicamente corretto n. 168 del 30 Maggio 2015  Curatore: Luigi Fressoia Com’è giusto che sia anche questo 15 maggio ho passato la giornata a Gubbio per succhiare le buone energie vitali che questa città in quel giorno sa produrre ed emanare. Città in festa in onore del suo patrono, S.Ubaldo. …

Continua a leggere

La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Settembre 2014 Julio Loredo Forse mai come adesso, nella storia recente, il problema della pace sia stato più al centro delle attenzioni. L’avanzare di un certo islamismo militante, le tensioni nell’Ucraina orientale, le scintille belliche nell’estremo Oriente, hanno riportato al nostro orizzonte mentale un fantasma che molti avrebbero invece …

Continua a leggere

In trincea con Jocelyne

Città Nuova n.21 – 10 novembre 2011 Già numero tre dell’esercito libanese, ora conduce una battaglia per la pace e la famiglia. La sua arma? Il dialogo di Maddalena Maltese In fondo un po’ comandante è rimasta sempre Jocelyne Khoueiry, anche se sono trascorsi un bel po’ di anni da quella notte del 6 maggio …

Continua a leggere