Tag: cibo

Occhio alla “trappola” del chilometro zero

Tempi 9 Giugno 2023  Con una raffica di citazioni di studi scientifici l’ultra ambientalista Guardian mette in dubbio il luogo comune per cui “mangiare locale“ fa bene all’ambiente: non è affatto detto di redazione

Continua a leggere

Coldiretti imbavagliata da Facebook per la sua lotta alla carne sintetica

La Verità, venerdi 14 aprile 2023  Censurata la petizione della Confederazione contro il cibo artificiale. Il social fa le pulci alle definizioni ma finge di non sentire l’allarme di Fao e Oms sui pericoli per la salute di Carlo Cambi

Continua a leggere

Ecco la filiera di chi impone la carne sintetica

La Verità 2 Aprile 2023  Anche Confindustria veneto è rimasta vittime della narrazione sulla validitàeconomica e nutritiva dei cibi in provetta In Italia esiste una sola azienda che se ne occupa: sono i grandi colossi, finanziati dall’Europa, che invece ci guadagneranno di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

L’insetto è servito

Il Timone, n.226  Marzo 2023  Fao, Unione europea e mass media stanno intensificando le pressioni per il «cibo del futuro». Ufficialmente, il motivo è ambientalista. Ma vi scorge anche un chiaro segno ideologico di Giuliano Guzzo

Continua a leggere

Invito a cena con eco-mondialista. Grazie, preferisco di no

Ricognizioni 6 Marzo 2023 di Antonio de Felip L’ultimo a unirsi alla canea di ambientalisti ululanti contro il buon cibo è stato Jim Hagemann Snabe, presidente nientemeno del colosso Siemens che, all’ultima riunione della cupola del World Economic Forum di Davos, ha dichiarato: “Se un miliardo di persone smette di mangiare carne, avrà un grande …

Continua a leggere

“Mangiare insetti? Occhio alle infezioni”

da In Terris lunedì 7 gennaio 2019 Ettore Capri, docente di Chimica agraria: “La globalizzazione non arriverà sulle tavole degli italiani” di Federico Cenci

Continua a leggere

Figli di una pasta minore.

La Verità 31 Agosto 2017 Le bufale alimentari avvelenano la tavola Cercano di convincerci che soia, bistecche sintetiche e insetti commestibili sono la chiave per sfamare il mondo e nutrirci meglio. In realtà siamo manipolati dai signori della globalizzazione, che vogliono spazzare via l’economia locai e l’identità  di Carlo Cambi

Continua a leggere

La via culinaria per l’Unione europea

La Croce quotidiano 29 ottobre 2016 Léo Moulin ha indagato le origini e le peculiarità dei piatti più tipici delle cucine del Vecchio Continente di Sara Deodati

Continua a leggere

Medioevo e Rinascimento a confronto sulla cultura culinaria

La Croce quotidiano 6 ottobre 2016 Di fronte alla tomba di San Francesco riposa “Frate Iacopa” (dei Settesoli), la nobildonna romana che procurava mostaccioli al Poverello. È possibile “mangiare da santi”? Certo, ma anche dannarsi con l’edonismo e l’eccessiva ricercatezza del cucinare. Occorre cucinare e mangiare “cum grano salis” di Sara Deodati

Continua a leggere

Non di solo pane ci si nutre a tavola

La Croce 24 febbraio 2016 Il libro di Gianni Di Santo, “A tavola con Dio”, è già stato pubblicato otto anni fa, ma con il boom dell’Expo 2015, l’Editrice Ave ha voluto approntarne una nuova edizione, impreziosita da una Prefazione di Erri De Luca e perfino recensita da “L’Osservatore Romano”. Il viaggio tra cibo e …

Continua a leggere