Tag: democrazia

Intelligenza artificiale, tecnologia digitale e democrazia

Intelligenza artificiale e tecnologia digitale

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione di Paolo Benanti all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali DEMOCRAZIA E ALGOTERICA (testo non rivisto dal relatore)

Continua a leggere

il parlamentarismo contro la “tirannia della maggioranza” e il caso Tai Ji Men

Bitterwinter.org 21 Luglio 2023   Il parlamentarismo è la peggior forma di governo tranne tutte le altre. Ma può degradare nella tirannia della maggioranza, come mostra fin troppo bene il caso Tai Ji Men. di Marco Respinti*

Continua a leggere

La sovranità (di Bertrand de Jouvenel)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Bertrand de Jouvenel non può certo essere considerato un autore cattolico, tuttavia la sua opera è una delle migliori critiche alla “democrazia moderna”. Quel genere di democrazia, non dimentichiamolo, che Giovanni Paolo II descrisse con queste parole: “Una democrazia senza valori si …

Continua a leggere

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

Tempi.it 23Maggio 2022 Uno studio ripreso dal Financial Times rivela che le persone più scolarizzate cercano in politica solo fatti che confermino le loro opinioni. Un paradosso di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Quando la democrazia tende al dispotismo: servitù volontaria e tirannia della maggioranza

Atlantico 1 Giugno 2021 di Andrea Venanzoni Proprio in questi ultimi mesi, nell’infuriare della pandemia e nell’incedere sempre più pesante e pressante delle restrizioni alla libertà, l’editore Liberilibri ha nuovamente pubblicato il “Discorso sulla servitù volontaria” di Etienne de La Boétie, giurista e diplomatico francese del XVI secolo che ci ha lasciato questa opera fondamentale sul “mistero della obbedienza”.

Continua a leggere

Sopravvivranno le democrazie?

Libertà e Persona 17 Ottobre 2020 Per chi ha voglia di fare un salto nel nostro passato, direi remoto, per vedere che cosa pensavano i filosofi greci della democrazia, visto che nella loro terra era iniziato questo esperimento, che Churchill definiva il meno peggio dei regimi, e che ora pare traballare in vari paesi occidentali. …

Continua a leggere

Democrazia e tramonto dell’Occidente

Ricognizioni 24 Settembre 2020     di Matteo Donadoni   “La democrazia finché dura è più sanguinaria dell’aristocrazia e della monarchia. Ricordate: la democrazia non dura mai a lungo, si corrompe si esaurisce e si suicida. Non c’è mai stata una democrazia che non si sia suicidata”. (John Adams, secondo presidente degli Stati Uniti d’America) …

Continua a leggere

Adornato: “La pandemia svela l’incompatibilità tra democrazia e civiltà digitale”

In Terris 2 Luglio 2020 Intervista di Interris.it al politologo Ferdinando Adornato, presidente della fondazione Liberal di Giacomo Galeazzi

Continua a leggere

Emergenza: maneggiare con cura

Blog di Danilo Breschi19 Marzo 2020 Se il provvisorio e transitorio diventassero il permanente e definitivo? È questo il timore che inizia a serpeggiare tra chi da sempre è maggiormente attento al valore della libertà, ne conosce limiti e difetti, ma anche gli enormi pregi e l’altrettanto considerevole fragilità. Occorre averne cura, anche a fronte …

Continua a leggere

La super ideologia

Il Sabato n.48 – 26 Novembre 1988 C’è una formula diffusa, soprattutto nella cultura democristiana, secondo cui la democrazia si identifica con la fine delle ideologie. È un equivoco pericoloso, dietro cui si cela una nuova ideologia positivista. È la super ideologia che oggi ha preso il sopravvento. Come è potuto accadere questo rovesciamento? E …

Continua a leggere