Abstract: razzismo, nessuna vergogna di essere bianchi perchè dai continenti non popolati da bianchi è arrivata nessuna grande invenzione, se ne citi una. Quali grandi scuole filosofiche o discipline scientifiche sono derivate da quei continenti? se ne citi solo una. Quali grandi scoperte scientifiche, quali innovazioni tecnologiche sono emerse dall’Africa? uali progressi medici sono arrivati da Africa e Asia? Quindi, alla luce di tutto ciò, ci sono tutte le ragioni per cui una persona bianca non dovrebbe provare alcuna vergogna, come sostiene il lavaggio del cervello della CRT. Ci sono anche tutte le ragioni per opporsi al tentativo dei Democratici di importare povertà, arretratezza, corruzione, elezioni fraudolente e dittature, che sono i valori dell’Africa, attraverso un massiccio flusso di immigrati
Gen 11
Razzismo, nessuna vergogna di essere bianchi
Gen 11
Il nuovo ruolo della Chiesa nella società
Studi Cattolici n. 753 novembre 2023
Colloquio con don Gian Maria Comolli
Giuseppe Brienza
Nel suo intervento alla terza edizione degli Stati Generali della natalità, che si sono tenuti a Roma l’11 e 12 maggio 2023, Papa Francesco ha ricordato l’importanza dell’impegno politico dei cattolici soprattutto durante i periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. «Dalla crisi – ha detto il Santo Padre dal palco dell’Auditorium della Conciliazione – non si esce da soli, o usciamo tutti o non usciamo; e dalla crisi non si esce uguali: usciremo migliori o peggiori. Ricordiamo questo. Questa è la crisi di oggi. Difficoltà a trovare un lavoro stabile, difficoltà a mantenerlo, case dal costo proibitivo, affitti alle stelle e salari insufficienti, sono problemi reali. Sono problemi che interpellano la politica, perché è sotto gli occhi di tutti che il mercato libero, senza gli indispensabili correttivi, diventa selvaggio e produce situazioni e disuguaglianze sempre più gravi».
Gen 08
Perché la Cina punta sul Medio Oriente
Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Gen 08
Siria, riprende il dialogo
Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Gen 08
Accordi di Abramo tra Israele e Arabia, quale futuro?
Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Gen 08
Come è cambiata la politica Usa in Medio Oriente
Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Gen 08
La guerra in Yemen, ultimi focolai di crisi in Medio oriente
Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Gen 04
Riconoscimento facciale, una minaccia alla nostra privacy
Abstract: riconoscimento facciale, una minaccia alla nostra privacy Clearwiew Ai scansiona i volti e raccoglie online ogni dato personale. Una nuova tecnologia dai risvolti inquietanti. Parla Kashmir Hill, giornalista del New York Times autrice di un’inchiesta sull’argomento che rivela come questa tecnologia sia già in uso non solo presso agenzie governative e forze di polizia ma aziende imitatrici offrono tecnologie simili anche ai privati. Perfino le Big Tech hanno ritenuto questa tecnologia troppo radicale per essere diffusa
Gen 04
Russel Kirk e la rivoluzione conservatrice
Abstract: Russel Kirk e la rivoluzione conservatrice. Un libro, The Conservative mind, compie 70 anni, ed è un evento. L’autore, statunitense, lo pubblicò 35enne nel 1953, frutto della tesi di dottorato nell’Università di St. Andrews in Scozia negli anni in cui l’Inghilterra frequentava T.S. Elliot. Il poeta anglo-americano incarnava per lui l’ultima testimonianza, e forse persino la figura più emblematica, di una visione del mondo fondata sulla tradizione classica e giudeo-cristiana in antitesi al progetto illuministico. Nel tempo questa sfida avvia visto moltiplicarsi gli Alfieri, ma 70 anni fa Kirk fu uno dei primi a lanciarla, e il suo stile resta esemplare.
Gen 04
Il Governo mette un freno alla cancel culture
Abstract: il Governo mette un freno alla cancel culture. Tra le tante modifiche al decreto legislativo che regola i servizi audio-visivi, spunta una norma contro la cancellazione della nostra identità. Per il ministro Gennaro Sangiuliano la cancel culture è una «barbarie da combattere». Un passo importante che mette la nostra cultura al riparo da ogni tentativo di sbianchettamento che mette in qualche modo in sicurezza il nostro sterminato patrimonio culturale. Una garanzia contro la preoccupante oicofobia che sta contagiando la nostra società.


