Tag: politica internazionale

“Con l’Ucraina le cose andranno in modo doloroso”. Firmato Solzhenitsyn. Una profezia che si sta avverando

Dal Blog di Aldo Maria Valli 26 Febbraio 2022               Più di mezzo secolo fa l’autore di Arcipelago Gulag aveva intuito il possibile peggioramento dei rapporti. E annunciava: “Le cose andranno in maniera molto dolorosa”.

Continue reading

La fine della storia è appena finita  

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 26 Febbraio 2022 di John Horvat Nel 1992, il politologo americano Francis Fukuyama pubblicò il suo famoso libro, La fine della storia e l’ultimo uomo. L’autore affermava che la caduta della Cortina di ferro aveva segnato una pietra miliare di immensa importanza per l’Occidente

Continue reading

Non c’è più un’alternativa ai governi progressisti e filocinesi

La Verità del 7 gennaio 2021 È scomparsa la possibilità di immaginare un mondo diverso da quello dominato dalle forze liberal. Lo si vede bene in Italia e in Europa, dove le opposizioni faticano ad opporsi all’establishment di Marcello Veneziani

Continue reading

Altro che “Via della Seta”, Federico Rampini ci spiega perché la Cina minaccia tutto l’Occidente

InFormazione cattolica 6 gennaio 2022  Fermare Pechino per salvare l’Occidente è l’ultimo saggio del corrispondente da New York del Corriere della Sera Federico Rampini. presenta un quadro preoccupante del grande conflitto in corso fra Cina ed Occidente senza i paraocchi ideologici di tanti giornalisti di sinistra Simona Trecca

Continue reading

Etiopia, una guerra sempre più feroce

La Nuova Bussola quotidiana 13 Dicembre 2021 Sono notizie certe e raccapriccianti quelle relative agli attacchi compiuti dalle truppe tigrine nelle ultime settimane ai danni della popolazione e dei depositi di aiuti umanitari. Molte persone sono morte e le proprietà vengono distrutte. Le Conferenze Episcopali dell’Africa Orientale: appello contro la violenza etnica. di Anna Bono

Continue reading

I cristiani siriani furono avvertiti prima della guerra: “sarete i prossimi!”

Ora pro Siria 29 Novembre 2021     La seconda parte dell’articolo di Brad Hoff*, tralasciando per problemi di spazio le prime pur interessanti pagine che danno il contesto della ricerca attraverso gustosi aneddoti personali, rimandandone la lettura al link:  https://libertarianinstitute.org/articles/syrian-christians-were-quietly-warned-before-the-war/        

Continue reading

Gianni Da Valle, cosa rischia chi si oppone alla Cina

Corriere del Sud 27 Settembre 2021   di Andrea Bartelloni “Laogai Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai propriamente detti (campi di riforma attraverso il lavoro), infatti, esistono anche i laojiao (campi di rieducazione attraverso il lavoro) e jiuye (campi …

Continue reading

Il ritiro dall’Afghanistan segna anche il ritiro dell’ideologia globalista?

Atlantico 11 Settembre 2021   di Fabrizio Borasi Il drammatico ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan, che per il modo con cui è stato condotto ha rappresentato di per sé uno degli episodi più infelici della recente storia americana, se valutato in una prospettiva di lungo periodo è però significativo perché segna probabilmente la fine di …

Continue reading

Saigon 1975 – Kabul 2021. Analogie e differenze

Alleanza Cattolica Alleanza cattolica 6 Settembre 2021  di Marco Invernizzi Nel 1975 con la caduta di Saigon nelle mani delle forze comuniste provenienti dal Nord del Vietnam, il mondo intero sembrava sull’orlo di diventare comunista. Non era così e lo scoprimmo dopo, ma così appariva allora. Quasi mezzo secolo dopo, gli Stati Uniti abbandonano Kabul …

Continue reading

Senza esplosione di colpi. La guerra mondiale disarmata di Xi Jinping

Tempi  16 Aprile 2021  Il mondo si è accorto di essere nelle mani della Cina per troppe cose. Farmaci, tecnologia, terre rare. È la via alternativa alle armi scelta da Pechino per conquistare la leadership planetaria. Dopo Trump, tocca a Biden organizzare la resistenza   Rodolfo Casadei  

Continue reading