Perché Trump e Putin si capiscono così bene

Fanpage.it 14 Marzo 2025

L’ex diplomatico russo Baunov a Fanpage.it: “Vi spiego perché Trump e Putin si capiscono così bene”

L’intervista di Fanpage.it all’ex diplomatico russo Alexander Baunov: “Putin, euforico per il comportamento di Trump, potrebbe esagerare con le richieste allontanando la pace”. Autore di un libro sulla fine delle dittature divenuto un simbolo di speranza per i russi e ora pubblicato anche in italia, Baunov ritene possibile che dopo Putin a Mosca arrivi la democrazia.

A cura di Riccardo Amati

Continua a leggere

Il dodicesimo anniversario del pontificato di Papa Francesco

Korazim.org 13 marzo 2025

di Giuseppe Brienza

Oggi Papa Francesco celebrerà il dodicesimo anniversario della sua elezione al soglio pontificio nel suo letto dell’ospedale romano nel quale è ricoverato da quasi un mese. Il Santo Padre, infatti, è come noto ricoverato dal 14 febbraio scorso al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma per una grave infezione delle vie respiratorie.

Continua a leggere

Perché Bach ci può salvare. Storia della pianista internata da Mao

Corriere della Sera 5 Novembre 2018

di Susanna Tamaro

Qualche settimana fa, facendo ordine nella libreria, mi è capitato in mano il famoso Libretto rosso di Mao Zedong. Era la versione in cinese di mio padre, sinologo dilettante. Non ero in grado di leggere neppure un ideogramma, ma improvvisamente mi sono tornati in mente i tanti slogan che rimbombavano nelle orecchie degli adolescenti e dei ragazzi della mia generazione. La rivoluzione non è un pranzo di gala. Colpirne uno, per educarne cento. L’imperialismo è una tigre di carta. Pochi giorni dopo ho iniziato a leggere un libro che mi ha profondamente colpito, Il pianoforte segreto, l’autobiografia di Zhu Xiao-Mei (Bollati Boringhieri, 2018), pianista cinese, famosa le sue interpretazioni delle Variazioni Goldberg di Bach.

Continua a leggere

Putin: una verità, un mistero e sei bugie

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 12 Maggio 2025

di Antony Burckhardt

«Il declino del coraggio è nell’Occidente d’oggi forse ciò che più colpisce uno sguardo straniero», scriveva Aleksandr Solženicyn. Senza questa debolezza patologica, l’Europa temerebbe così tanto la Russia di Vladimir Putin? Il padrone del Cremlino è venerato da una parte sempre più ampia dell’opinione pubblica come l’uomo forte di una nazione rinata, impegnata in una lotta titanica contro l’Occidente decadente. Questa reputazione si basa su una verità, un enigma e sei menzogne. Eccole:

Continua a leggere

Le infiltrazioni massoniche in Vaticano. Don Charles Murr

Duc in altum – Blog di Aldo Maria Valli 10-11 Marzo 2025

Storia di un tradimento / Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Cari amici di Duc in altum, sono certo che ricorderete don Charles Murr, autore di Massoneria vaticana [qui la recensione che abbiamo dedicato all’edizione italiana]. Sul filo dei ricordi, don Murr è stato intervistato da Patricio Lons, e ora, grazie a Claudio Forti, siamo in grado di fornirvi la trascrizione in italiano del dialogo, che pubblichiamo in due puntate.

Aldo Maria Valli

Continua a leggere

L’Homo Diplomaticus e il superamento della guerra

Lisander 27 Febbraio, 2025

di Robi Ronza (Giornalista)

Se non da prima, almeno dall’inizio della civiltà urbana due grandi mali hanno accompagnato l’uomo nel suo cammino: la schiavitù e la guerra. Eppure in Occidente la schiavitù si estinse nel Medioevo, riprese all’inizio dell’Età Moderna ma con delle limitazioni, e quindi venne bandita nella seconda metà del secolo XIX.

Continua a leggere

L’ipocrisia dei cattolici, uno studio la smentisce

Unione cristiani cattolici razionalisti (UCCR) 06 Mar 2025

L’ipocrisia di molti cattolici giustamente scandalizza: ma di quali cattolici si parla? Quelli semplicemente nominali o chi davvero si impegna nel vivere autenticamente la fede? Una recente indagine mostra che i cristiani impegnati sono anche i più coerenti con i principi che professano.

Continua a leggere

È ora di vietare coltelli, auto e vita sociale?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 6 Marzo 2025

di John Horvat

Viviamo in un regime in cui le cose non sono sicure. Le persone percepiscono inconsciamente l’insicurezza quando si recano nei diversi luoghi. Pensano ad evitare di cadere vittime di violenze o attacchi.

Continua a leggere

Famiglia dink e quell’egocentrismo che ci minaccia tutti

Ricognizioni  30 Gennaio 2025

di Chiara Gnocchi

L’Italia non fa più figli, leggo sul web. Ma và? Non ce ne eravamo accorti, gli ospizi straripano e gli asili languono, le aree per cani si attrezzano con fontanelle di acqua potabile e nei parchi giochi si fa a zigzag tra siringhe e spinelli.

Continua a leggere

Pedopornografia e IA: inquietante deriva da non sottovalutare

La Nuova Bussola quotidiana 1 Marzo 2025

Nel consueto report annuale di Meter si registra un aumento del 220% rispetto al 2023 pari a 220 milioni di video pedopornografici. E si sta facendo largo una nuova inquietante deriva che sfrutta l’intelligenza artificiale. Che non deve essere sottovalutata perché costituisce un trampolino di lancio verso la pedofilia reale.

di Tommaso Scandroglio

Continua a leggere