Dal blog di Danilo Breschi 20 Giugno 2020 di Carlo Marsonet Tra i molteplici pregi che hanno i classici della letteratura vi è anche quello di non essere semplicemente opere di narrativa. Essi racchiudono riflessioni che possono abbracciare molteplici campi del sapere e, in tal modo, fornire insegnamenti stratificati.
Tag: libertà
Mar 26
Emergenza: maneggiare con cura
Blog di Danilo Breschi19 Marzo 2020 Se il provvisorio e transitorio diventassero il permanente e definitivo? È questo il timore che inizia a serpeggiare tra chi da sempre è maggiormente attento al valore della libertà, ne conosce limiti e difetti, ma anche gli enormi pregi e l’altrettanto considerevole fragilità. Occorre averne cura, anche a fronte …
Dic 05
Quid est libertas?
Tempi n. 10 Ottobre 2019 Non appena il diritto di scegliere, ma la capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta di Giovanni Maddalena
Ott 31
Il futuro senza verità
Ricognizioni 28 Ottobre 2019 di Roberto Pecchioli É difficile immaginare il futuro, nell’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare con il dito alzato, denunciare offese, lamentare discriminazioni.
Giu 13
Il tempo della postlibertà.
da Il Borghese n. 6 giugno 2019 Destino e responsabilità in psicoanalisi Giuseppe Brienza
Dic 06
La libertà e le sue radici
da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2011 di Piero Mainardi Lo studio di Maurizio Ormas, La libertà e le sue radici. L’affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo (Effatà editrice, E. 17.50), demolisce il principale dei luoghi comuni della critica moderna che rivendica il primato rispetto alla …
Ago 30
«Un giornalista e il suo giornale sono responsabili davanti ai lettori o davanti alla storia?»
Tempi.it 3 Agosto 2018 Lo squilibrio fra la libertà di fare il bene e di fare il male, il giuridismo che assicura la mediocrità, lo slogan menzognero «tutti hanno il diritto di sapere tutto» della stampa. A dieci anni dalla morte, la lezione che Solženicyn diede ad Harvard Aleksandr Solženicyn
Ago 30
Pastori che profumano di Cristo
Dal blog di Costanza Miriano 6 Agosto 2018 di Luca Del Pozzo C’è un vescovo, M.or Andrè Leonard, dal 2010 al 2015 titolare della diocesi di Malines-Bruxelles. E c’è un giornalista, Drieu Godefridi, che non appartiene alla Chiesa e che anzi è dichiaratamente agnostico. I due si sono incontrati, hanno discusso a lungo, il primo incalzato …
Mag 17
La differenza tra dignità e libertà.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.889 del 14 Maggio 2018 Un libro di Giovanni Turco a cavallo tra filosofia e diritto. di Stefano Fontana
Feb 28
Dal Papa un magistero sulla libertà dell’uomo
Avvenire, editoriale 19 febbraio 2013 di Giacomo Samek Lodovici Nelle tre più recenti catechesi del mercoledì – tra le ultime imperdibili occasioni per imparare da lui come Papa – Benedetto XVI ha toccato a più riprese il tema della libertà come caratteristica essenziale del rapporto tra Dio e l’uomo.
- 1
- 2