Il ”caso Mortara”

Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 322

Riempì le gazzette ottocentesche di mezzo mondo e provocò addirittura passi diplomatici e interventi infiammati nei parlamenti d’Europa e delle Americhe. Ora l’episodio sembra dimenticato, ma di tanto in tanto càpita di ritrovarlo evocato. Non sarà dunque inutile informare i lettori dei dati corretti di un “caso” doloroso e drammatico, ma con un finale a sorpresa che – guarda caso – non è mai citato dagli accusatori.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Papi ed ebrei. Verità e menzogne

 The Weekly Standard, 29 Ottobre 2001

Papi ed ebrei. Verità e menzogne

nella storia delle relazioni tra cristiani ed ebrei

(le note sono del traduttore: adamantium_skeleton@yahoo.it)

cover

di David G. Dalin

Continua a leggere

Sindrome Olocausto

 Jesus febbraio 2002

Nella storiografia del XX secolo si è diffusa la tendenza a leggere tutti i fatti e i personaggi del XX secolo in rapporto alla tragedia della Shoah. Questa visione “giudeocentrica” non va esente da manipolazioni, a volte in chiave polemica contro la Chiesa cattolica, come dimostra il famoso “Affaire Dreyfus”.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Nota storica sui rapporti fra ebrei e cristiani

Per distinguere gli abusi compiuti dai cristiani dalla false accuse alla Chiesa

di Bruto Maria Bruti

(il cristiano non è superiore al pagano perché non commette peccati ma perché non li giustifica, si sforza di combatterli e ne chiede perdono)

Continua a leggere

L’uomo della Provvidenza

Pubblicato su Il Timone n. 33, anno VI, maggio 2004

Chi non ha incontrato infinite volte, ripetuta polemicamente come un mantra, questa espressione («L’uomo della Provvidenza»), conferma definitiva di una sorta di patto mistico-politico tra la Chiesa e il fascismo? In realtà, qualcuno è andato alle fonti e ha chiarito (anche se invano) che si tratta di una citazione scorretta

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Cattolici ed Ebrei: le ragioni di una ostilità storica

Il Timone gennaio 2004

Chi si confronti con le fonti, deve arrivare a una conclusione “scandalosa”: i provvedimenti presi dal fascismo alla fine degli anni Trenta nei confronti degli ebrei coincidevano in non piccola parte con le aspettative e le richieste portate avanti sin dalla prima metà dell’Ottocento dal cattolicesimo ufficiale.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Hitler, la Santa Sede e gli Ebrei, la parola agli archivi

Agenzia ZENIT lunedì, 7 giugno 2004

La Santa Sede con i Pontefici Pio XI e Pio XII, contrariamente a quanto sostenuto da un certo filone della critica storiografica, fu lungimirante nel capire già nei primi anni venti i pericoli insiti nel nazismo.

Continua a leggere

La Chiesa e gli Ebrei nel Medioevo

pubblicato su Crisis Vol. 21 n. 1 – gennaio 2003

Fu nella sua lettera ai Romani che S. Paolo pose le basi dell’atteggiamento della Chiesa medievale nei confronti degli ebrei. In essa scriveva: Io domando dunque: Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch’io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino. Dio non ha ripudiato il suo popolo, che egli ha scelto fin da principio.

di Thomas F. Madden

Continua a leggere

Antigiudaismo sì, antisemitismo mai

 Jesus – Giugno 2002

Dietro la definizione di antigiudaismo non c’è alcuna precomprensione ideologica né tanto meno la volontà di sminuire responsabilità storiche dietro l’alchimia di definizioni giustificazioniste, ma soltanto la volontà di studiare i fatti storici valutandoli per quello che sono

di Giovanni Sale s.j.

Continua a leggere

Antisemitismo, davvero tutta colpa dei cattolici?

Avvenire – 1 Febbraio 1995

Ancora una volta, il cristianesimo è solo imputato, l’ebraismo solo giudice. Si può dialogare, in queste condizioni?

di Franco Cardini

Continua a leggere