Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 322
Riempì le gazzette ottocentesche di mezzo mondo e provocò addirittura passi diplomatici e interventi infiammati nei parlamenti d’Europa e delle Americhe. Ora l’episodio sembra dimenticato, ma di tanto in tanto càpita di ritrovarlo evocato. Non sarà dunque inutile informare i lettori dei dati corretti di un “caso” doloroso e drammatico, ma con un finale a sorpresa che – guarda caso – non è mai citato dagli accusatori.
di Vittorio Messori
Continua a leggere