I Fratelli Musulmani si sono "sciolti" nel novembre 2004?

www.cesnur.org

L’organizzazione dei Fratelli Musulmani è la “casa madre” del fondamentalismo e le sue vicende dovrebbero essere seguite con più attenzione, considerato che esercita un’influenza decisiva sull’UCOII, la più grande delle associazioni musulmane del nostro paese. 

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

«Vi racconto le vessazioni subite ogni giorno dai cristiani in Turchia»

La Padania 2 novembre 2004

Padre Samir (gesuita di origine egiziana) esorta i politici europei a riflettere bene prima di aprire le porte dell’UE al governo di Erdogan, perchè in Turchia un conto è la legge scritta e ben altra cosa il comportamento pratico dei funzionari dello stato

di Giulio Ferrari

Continua a leggere

Il comunismo di Tettamanzi

Articolo pubblicato su Il Foglio 9 dicembre 2004

Nel discorso ai milanesi cose giuste, ma niente libertà né responsabilità

di Giuliano Ferrara

La forza del cristianesimo, per l’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, è nella sua debolezza. In un libro di notevole acume, curato dal vaticanista della Rai Giuseppe De Carli, il cardinale afferma che “la debolezza è un elemento essenziale, qualificante e decisivo della fede cristiana”. Naturalmente questa è “una debolezza che non ha paura di nessuno” e che “non si esprime in un complesso di inferiorità bensì in un complesso d’amore” verso tutti, perché tutti debbono essere incontrati dai pastori del “piccolo gregge” evangelico, e tutti amati.

Continua a leggere

L’onda musulmana e i calcoli sbagliati sull’immigrazione

Articolo pubblicato su il Giornale il 7 dicembre 2004

I dati sulla presenza islamica sono resi noti postulando che l’emigrazione in Italia da un determinato Paese si divida fra le varie appartenenze religiose in proporzione alle appartenenze religiose in quel Paese secondo le statistiche ufficiali. Ma non è proprio così.

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Rupnik: l’arte torni in chiesa

Articolo pubblicato su Avvenire 21 ottobre 2004

Parla il teologo e artista: «I luoghi sacri sono poveri di immagini. Non è curioso che la maggioranza delle nuove chiese venga sempre fotografata senza persone? O che nei cataloghi degli architetti non figurino mai le celebrazioni?» «Eppure le raffigurazioni contemporanee non sono estranee al sacro, rovesciano all’esterno il cuore umano: un cuore straziato, ma è lì che Dio abita»

di Paola Springhetti

Continua a leggere

“The Passion” riscritta da Mel Gibson

da Espresso on line

Dal Gesù flagellato ai Vangeli sforbiciati: “The Passion” riscritta da Mel Gibson

Più che il dialogo con gli ebrei, il Vaticano vede in pericolo la fede nella storicità dei Vangeli. E teme il ritorno di un’antica eresia, che eliminava dalla Bibbia le pagine politicamente scorrette

di Sandro Magister

Continua a leggere

Modernismo e antimodernismo nell’epoca di Pio X (2)

Testo del prof. Roberto De Mattei tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione.

II. L’ANTIMODERNISMO DI PIO X

Continua a leggere

L’eresia è sempre una. E il nemico è sempre Roma

Articolo pubblicato su Tempi n. 10 anno 6

L’eresia è sempre una. Ed è sempre al servizio degli Imperatori. L’idea specifica del cristianesimo è l’unione perfetta del divino e dell’umano, che si è realizzata individualmente nel Cristo e si realizza socialmente nell’umanità cristiana, nella quale il divino è rappresentato dalla Chiesa  e l’umano dallo Stato. Questo rapporto intimo dello Stato con la Chiesa presuppone il primato di quest’ultima, poiché il divino viene prima ed è più alto dell’umano. L’eresia attaccava appunto l’unità perfetta del divino e dell’umano in Gesù Cristo per scalzare alla base il legame organico della Chiesa con lo Stato e per attribuire a quest’ultimo un’indipendenza assoluta

di Vladimir Solov’ëv

Continua a leggere

Lo gnosticismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Il Giansenismo e le sue modalità d’azione

www.paginecattoliche .it

Come è noto, la Rivoluzione francese fu il frutto di una profonda preparazione ideologica, che, dal Rinascimento e dal protestantesimo, passando attraverso il deismo e l’illuminismo, giunse alla completa empietà, espressa con tutta chiarezza nelle realizzazioni politiche e religiose del sollevamento repubblicano del 1792.

Continua a leggere