In Terris Lunedì 30 Dicembre 2019
Aumentano gli italiani che ricorrono ai maghi. Nel Belpaese il business dell’occulto è in crescita
Marco Grieco
Gen 09
Gen 09
Ispi 5 gennaio 2020
di Annalisa Perteghella
Il generale ombra, il cavaliere oscuro, il guerriero imprendibile, ma soprattutto il “martire vivente”. Molte sono state le definizioni attribuite in vita a Qassem Soleimani, il comandante delle brigate al Qods del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, responsabile delle operazioni all’estero della Repubblica Islamica iraniana: dalla lotta allo Stato Islamico al puntellamento dell’Iraq post-Isis, fino all’assedio di Aleppo e alla riconquista della Siria a favore di Bashar al-Assad.
Gen 09
Novembre 2019
Il comunismo ha storicamente fallito, ma l’Occidente ha saputo opporgli solo il nichilismo della «società opulenta», di fatto un materialismo compiuto. “L’amore di sé fino al disprezzo di Dio” è la lezione del filosofo di Treviri che ci ha contaminati tutti
di Luca Del Pozzo
Gen 09
3 gennaio 2018
di Roberto Pecchioli
La generazione Erasmus sono i giovani del presente, i millennials, coloro che si sono formati nel primo scorcio del XXI secolo. Erasmus è Erasmo da Rotterdam, l’umanista autore dell’Elogio della Follia, un testo fortunatissimo ma di scarsa profondità.
Gen 09
Osservatorio Internazionale Cardinale van Thân
sulla Dottrina sociale della Chiesa 13 dicembre 2019
Introduzione ai lavori del IV Convegno di Montefiascone.
di Stefano Fontana
Gen 09
n.84 Dicembre 2019
di James Bascom
A prima vista sembrerebbe che marxismo, socialismo e comunismo abbiano poco a che fare con l’ecologia. Dopotutto, i paesi comunisti ed ex comunisti come Russia e Cina sono probabilmente i peggiori trasgressori ambientali della storia. Basta citare Chernobyl per ricordare l’immenso disprezzo dei governi comunisti per la natura. Ed oggi la Cina è di gran lunga il paese che inquina di più al mondo.
Gen 09
27 Dicembre 2019
Il 24 dicembre si è ricordato un anniversario che segnò una svolta geopolitica all’interno del fatidico 1989
di Silvia Scaranari
Dic 19
Ci fu il Comunismo ed il sogno di un mondo nuovo; poi il ’68. Ora è tutto all’insegna del “politically correct
di Marcello Veneziani
Dic 19
8 Dicembre 2019
Il quasi totale silenzio dei sinologi sul caso di Hong Kong conferma che centri culturali legati al governo di Pechino dentro i nostri atenei condizionano sia la libertà accademica e di pensiero sia la politica. Una soluzione però ci sarebbe…
di Maurizio Scarpari