Abstract: Lo spot dell’Esselunga sulle conseguenze del divorzio sui bambini mette a nudo in chiave negativa una questione che il mainstream non vuole affrontare. Ed è scoppiata la polemica. Adesso per Esselunga comincia la parte più difficile: resistere e difendere lo spot La pesca, senza cedere alle pressioni della dittatura del mainstream che vuole soffocare …
Categoria: Famiglia
Set 14
Si alla famiglia solo se queer
Abstract: Un modo per distruggere i legami della famiglia “tradizionale” è sostituirla con la famiglia queer, secondo il modello di Michela Murgia, una convivenza ibrida e allargata in forma variabile e su base volontaria, che comprende anche gli animali
Giu 08
Diritto di famiglia Costituzione e matrimonio
Abstract: Diritto di famiglia Costituzione e matrimonio. Un’intensa stagione di riforme legislative e di interventi giurisprudenziali sta trasformando il volto della famiglia. Si tratta di trasformazioni così radicali da mettere in discussione gli stessi paradigmi costituzionali del matrimonio e della filiazione. Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno …
Apr 06
Adozioni gay e l’ordinamento giuridico italiano
Abstract: Adozioni gay e l’ordinamento giuridico italiano. E’ discutibile l’ emendamento approvato il 30 marzo 2022 dal Parlamento Europeo inserito al n. 10, alla proposta di Risoluzione sullo Stato di diritto nell’Ue che «condanna le istruzioni impartite dal governo italiano al Comune di Milano di non registrare più i figli di coppie omogenitoriali».
Mar 16
Silvana De Mari: sistema patriarcale imperfetto ma vincente
Abstract: Silvana De Mari: sistema patriarcale imperfetto ma vincente. La società che abbiamo forgiato è antropologicamente perdente e tra una generazione o al massimo due avremo chiuso. Ma il punto fondamentale è che san Paolo ha detto: “sposati e sii sottomessa”, ma a mio marito ha detto: “sposati e muori per lei”. Come ha genialmente …
Mar 16
Maria Rachele Ruiu: la donna prima di tutto è mamma, anche al lavoro
Abstract: Maria Rachele Ruiu, la donna prima di tutto è mamma, anche al lavoro. Se oggi le donne nella maggior parte delle famiglie lavorano è perché non c’è una scelta e credo che nessuna sia contenta di dover tornare al lavoro col seno che scoppia di latte. E’ vergognoso che le donne debbano tornare a …
Dic 22
L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo
Liberà e Persona 15 Dicembre 2022 di Christian Peluffo Il matrimonio ‘poliginico’ Per la nostra riflessione, è opportuno notare che la stragrande maggioranza delle civiltà prevedeva e prevede la possibilità del matrimonio poligamico, o meglio poliginico, se vogliamo essere precisi, un uomo che può sposare contemporaneamente varie donne, testimoniando in tal modo la loro inferiorità …
Giu 30
Storie d’amore nel comunismo
Abstract: storie d’amore nel comunismo. L’arma più raffinata e potente di ogni potere è l’isolamento in cui esso rinchiude la persona, trasformandola in individuo che, oltre a percepire tutta la propria impotenza di fronte alla gigantesca macchina del sistema, rischia di divenirne succube e addirittura connivente. Per questo, da subito, nel mirino del potere sovietico …
Giu 23
Castità prematrimoniale: perchè?
Libertà&Persona 19 Giugno 2022 I tempi dell’affettività Nella vita affettiva la Chiesa propone una chiara scansione dei tempi. Può essere interessante comprenderla. Prima di unirsi con una donna o con un uomo, insegna la Chiesa, è bene vivere due tappe: fidanzamento prima (meglio se non troppo presto, e non troppo lungo), e matrimonio, poi.
Mag 19
Lo spettro dello spread demografico
Centro Studi Rosario Livatino 13 Maggio 2022 Discorso pronunciato, da esterno, il 30 aprile a Milano come contributo alla Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: l’intervento è frutto di riflessione comune nell’ambito del Centro studi Rosario Livatino, e in particolare del contributo del prof Francesco Farri. di Alfredo Mantovano