Redazione

Articoli dell'autore

Globalizzazione, un magistero da ripensare

La Nuova Bussola quotidiana 1 Aprile 2020 Quanto sta accadendo a causa del coronavirus costringe a ripensare il tema della gflobalizzazione, anche per quel che riguarda il magistero. Se Giovanni Paolo II e Benedetto XVi erano prudenti, l’attuale pontefice si è molto lanciato nel globalismo. Ma il prossimo dovrà rivedere tutto il dossier. Ecco come. …

Continua a leggere

Dopo-coronavirus: economia, Stato, geopolitica.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 30 marzo 2020 Intervista al prof. Battisti dell’Università di Trieste   Intervista a cura di Stefano Fontana

Continua a leggere

Il Piano Marshall, ovvero Il Cavallo di Troia

Il Nuovo Arengario 23 Marzo 2020   di Piero Nicola Il Piano Marshall resta nella mente, di chi ne abbia un’idea per età veneranda o per istruzione ricevuta, come un beneficio largito dall’America, che dopo la guerra avrebbe risollevato, in particolare noi italiani, dalla miseria e dal bisogno di ricostruzione.

Continua a leggere

Leonardo Eulero: matematico, filosofo (in lotta con Voltaire)

Libertà e Persona 18 Marzo 2020 di Francesco Agnoli Considerato tra i più grandi matematici di ogni tempo, senza dubbio il più grande del Settecento, Leonardo Eulero è stato dimenticato per quanto riguarda la sua produzione filosofica. Il motivo? Le sue idee non andavano a genio ai brillanti divulgatori contemporanei, come Voltaire, Condorcet, Diderot… che …

Continua a leggere

Emergenza suicidio: fumare canne triplica il rischio

IFN – International Family News 16 Febbraio, 2020 L’allarme lanciato dagli psichiatri. Giovanni Serpelloni: «La cannabis altera il sistema nervoso degli adolescenti» di Giacomo Bertoni

Continua a leggere

Finis Europae? Benedetto XVI, la crisi dell’uomo europeo e la via della fede

l’Occidentale 24 Marzo 2020   di Benedetto delle Site Il Coronavirus sta scalzando una dopo l’altra le nostre certezze. Fra queste certamente uno sconquasso di non poco conto ha investito l’Europa: l’Unione Europea ha risposto al virus tardivamente e in modo disorganico, provocando una perdita di credibilità che sarà molto difficile recuperare.

Continua a leggere

Intervista sul darwinismo

Libertà e Persona 16 Marzo 2020   “Non solo siamo noi esseri umani, e solo noi, ad avere creato arte, ma siamo anche le uniche creature capaci di comportamenti misteriosi e imperscrutabili. Noi esseri umani siamo animali enigmatici. Siamo imparentati con il resto del vivente, ma ci distinguiamo per le nostre capacità cognitive… con la …

Continua a leggere

Emergenza: maneggiare con cura

Blog di Danilo Breschi19 Marzo 2020 Se il provvisorio e transitorio diventassero il permanente e definitivo? È questo il timore che inizia a serpeggiare tra chi da sempre è maggiormente attento al valore della libertà, ne conosce limiti e difetti, ma anche gli enormi pregi e l’altrettanto considerevole fragilità. Occorre averne cura, anche a fronte …

Continua a leggere

Per una Chiesa più virile

https://www.aldomariavalli.it 5 febbraio 2020 di Aldo Maria Valli È esperienza comune vedere ragazzi e ragazze lasciare la Chiesa dopo la cresima. Sebbene le parrocchie mettano spesso al primo posto la cosiddetta pastorale giovanile, i giovani se ne vanno e restano solo gli anziani. Ovviamente ci sono eccezioni, ma questo è il quadro dominante. Perché? Che …

Continua a leggere

La brutta arte

Il Nuovo Arengario 15 Marzo 2020  di Piero Nicola Non salvo l’arte in quanto produce un valido esito estetico. Ignoro la dea Arte dei critici, dei suggestionabili e dei mercanti. Prescindo dall’approvazione della critica e dall’apprezzamento di amatori o estimatori. Sono costretto a riesumare i concetti classici che definiscono l’Arte. Essa è espressione del Bello, …

Continua a leggere