Libertà & Persona 13 Ottobre 2022 di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …
Tag: fascismo
Lug 29
La pastasciutta piaceva anche al fascismo
L’Arno.it 25 Luglio 2022 Andrea Bartelloni L’argomento forse non meriterebbe molta considerazione se non fosse per il contorno di bugie storiche. Il 25 luglio Unicoopfirenze e Anpi invitano a Barberino a mangiare la “pastasciutta antifascista”.
Mag 06
La Fine di Tutto. I collaborazionisti europei e la pulizia etnica di Tito
Stilum Curiae 4 maggio 2021 La parabola dei fascismi, senza dimenticare le foibe… di Giuseppe Brienza
Ago 08
Appunti per una definizione storica del fascismo
da http://www.totustuustools.net/ [Conferenza tenuta il 19 aprile 1969 presso la sezione milanese dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura] di Augusto del Noce La tesi che risulta dai precedenti saggi è la seguente: il fondamento del progressismo, così nella sua forma di illuminismo laico come in quella di modernismo religioso, è un giudizio sulla storia …
Apr 23
L’antifascismo spazzatura (3)
Da Il Sabato n.43 – 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Trombadori: quel ’43 Romano, critico d’arte, comunista da cinquant’anni ed ex deputato. Nel ’41 subì l’arresto del regime fascista. …
Apr 23
L’antifascismo spazzatura (2)
Da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Bandini: che falsi Quasi cinquant’anni di giornalismo e una ventina di titoli, perlopiù ricerche storiche sulle spalle. Esperto del Ventennio …
Apr 23
L’antifascismo spazzatura (1)
da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ___________________ Fasci d’insulti di Antonio Socci Un passato da anarchico, origini popolari e oggi socialista di ferro. Giampaolo Sodano, direttore di …
Ago 08
Filo rosso da Mosca a Berlino (Hitler – Stalin)
tratto da Il Sabato, 11 aprile 1987, n. 15. Il dibattito su Gulag e Lager. Cosa accomuna due tragedie. Interviene Augusto Del Noce. Hitler e Stalin hanno un tabù in comune: il male. Avrebbero voluto dominarlo, estirparlo dalla storia. Chi identificandolo in una razza, chi in una classe. Perciò dire che Auschwitz rappresenta qualcosa di …
Dic 19
Churchill, nuovi misteri sul Duce
Avvenire 11 dicembre 2013 Roberto Festorazzi Il carteggio Churchill-Mussolini? Non soltanto è certamente esistito, ma esso contiene, o conteneva, la più spregiudicata offerta che lo statista inglese potesse rivolgere al Duce: la richiesta di entrare in guerra, a fianco della Germania, nel giugno del 1940, quando le cose parevano essersi messe molto male per la …
Apr 28
Fascismo: alle origini anche la massoneria
Il Timone, n.102 aprile 2011 Nascita, avvento al potere del fascismo e molte altre questioni della storia dell’Italia unita vedono implicata la massoneria. Che la Chiesa ha sempre condannato. di Angela Pellicciari
- 1
- 2