Tag: capitalismo

Le trame oscure del capitalismo filantropico. Un libro interessante di Nicoletta Dentico

Osservatorio Cardinale Van Thuan 22 Agosto 2022  di Fabio Trevisan Il volume: “Ricchi e buoni?” (Edizioni Emi) di Nicoletta Dentico, anche se pubblicato nel 2020, mantiene integro il suo valore, non solo dovuto alla ricchezza di dati in esso contenuti, ma per l’analisi di quelle che nel sottotitolo vengono chiamate le trame oscure del filantrocapitalismo.

Continue reading

Materie prime introvabili: si è incagliato il capitalismo

Tempi 13 Luglio 2021 Intervista al professor Giulio Sapelli. «Il mondo è fatto di materia, non di nuvole. La vita si svolge qui e ora, non nel cloud» di Antonio Grizzuti

Continue reading

Il sinistro capitalismo risvegliato

Ricognizioni 27 maggio 2021 di  Roberto Pecchioli Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. É l’incipit della Metamorfosi, il più noto racconto di Franz Kafka. Così sta capitando all’uomo occidentale, il cui spirito si è addormentato nel 1968 e che si trova adesso …

Continue reading

L’economia politica del distributismo

Dal blog Uomo Vivo 29 Settembre 2020   Una dettagliata ed efficace relazione a cura del nostro Fabio Trevisan sulla conferenza tenuta a Bergamo sul distributismo da John Medaille. Rimaniamo accuratamente sul pezzo perché crediamo fermamente nel distributismo di Fabio Trevisan

Continue reading

Socialismo versus libero mercato: qual è il vero sistema morale?

Dal sito Liberty Corner 15 Settembre 2019 di C. Bradley Thompson traduzione di Cristian Merlo

Continue reading

Cristianesimo e libero mercato. La vocazione imprenditoriale**

da StoriaLibera anno V (2019), n. 9 Robert A. SIRICO* Vorrei innanzitutto ringraziare padre Beniamino Di Martino e le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Parthenope di Napoli che mi hanno permesso di essere qui oggi a parlare di Cristianesimo e libero mercato. Vorrei trattare la questione del libero mercato in generale, …

Continue reading

Umberto Eco e “Il fascismo eterno”, un capolavoro di ideologia capitalistica

(trascrizione del video pubblicato QUI canale Youtube Pandora Tv) di Diego Fusaro Stringo fra le mani un testo di Umberto Eco, intitolato Il fascismo eterno, che è il frutto di una conferenza che il filosofo alessandrino tenne il 25 Aprile 1995 alla Columbia University. E’ un testo breve ma intenso, che può essere considerato a …

Continue reading

Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri

La Nuova bussola quotidiana 6 novembre 2017 Ettore Gotti Tedeschi Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, professore emerito alla Georgetown University, filosofo e scrittore. Soprattutto bravo e coraggioso. Nel libro che propongo ai lettori della NBQ, Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica …

Continue reading

Perché il capitale odia i confini

Tempi 14 Luglio, 2017 Fondativa della civiltà capitalistica, la norma metafisica dell’illimitatezza si dispiega come abbattimento di ogni limite reale e immateriale Diego Fusaro

Continue reading

«Cambiare il sistema»

Il Borghese anno XVII n. 4, aprile 2017  Bergoglio e la riforma capitalista di Giuseppe Brienza   Incontrando il 4 febbraio in Vaticano i partecipanti all’incontro “Economia di comunione”, il movimento nato all’interno dell’esperienza dei Focolari di Chiara Lubich, Papa Francesco ha colto di nuovo l’occasione per parlare dei mali del capitalismo. Senza suggerirne un …

Continue reading