Category: II Guerra Mondiale

Così si salvò il tesoro di Montecassino

Radici cristiane n.98 ottobre 2014 L’esatta ricostruzione dell’accaduto ha avuto inizio dopo un articolo pubblicato su “Radici Cristiane” Che ha smontato la vulgata, secondo cui il merito sarebbe stato totalmente dei tedeschi. Una parte ha rischiato d’esser trafugata. Ma il piano è fallito, grazie ad alcuni provvidenziali interventi di Gianandrea De Antonellis Il titolo del …

Continue reading

Le mie prigioni nel paradiso sovietico (di P. Alagiani S.J.)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La commovente testimonianza di un gesuita, cappellano militare, preso prigioniero dai sovietici e detenuto 12 anni nelle prigioni bolsceviche. Attraverso il suo racconto l’odissea dei militari italiani che hanno patito la disumana prigionia, per moltissimi di loro senza fine, e la …

Continue reading

Churchill, nuovi misteri sul Duce

Avvenire 11 dicembre 2013 Roberto Festorazzi Il carteggio Churchill-Mussolini? Non soltanto è certamente esistito, ma esso contiene, o conteneva, la più spregiudicata offerta che lo statista inglese potesse rivolgere al Duce: la richiesta di entrare in guerra, a fianco della Germania, nel giugno del 1940, quando le cose parevano essersi messe molto male per la …

Continue reading

Chi erano i polacchi che liberarono l’Italia?

ilsussidiario.net giovedì 30 maggio 2013 Mirko Molteni C’è anche il racconto di uno dei protagonisti della battaglia, nel libro Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l’Italia (176 pagine, 11 euro), scritto, per gli Oscar Storia della Mondadori, dallo storico Luciano Garibaldi, e pubblicato in occasione dell’anniversario della vittoria polacca nella battaglia di …

Continue reading

Il Karski di Haenel: gli ebrei si potevano salvare

La Bussola quotidiana 31 dicembre 2010 di Jacopo Guerriero Come un’Odissea dei tempi moderni, un viaggio nella memoria dell’oppressione perfezionata. Al centro un protagonista tra i cortocircuiti della storia: è Jan Karski – cattolico, militare, membro di spicco della Resistenza antinazista in Polonia – Il testimone inascoltato (Guanda, €15,00, pp.163) di Yannick Haenel [nella foto]. …

Continue reading

L’anno in cui il mondo finì. Il diario del ‘39 (4)

Pubblicato su Il Sabato n.38 – 30 Settembre 1989 Cinquanta anni fa le truppe del Fürer invadevano la Polonia. Da quel giorno la guerra sarà l’unica realtà di milioni uomini. Ma come e dove viene preparato il più grande conflitto mai accaduto? La storia controcorrente del fatale 1939. di Franco Bandini

Continue reading

La seconda guerra mondiale e la Santa Sede

La Civiltà Cattolica n.3838 – 15 maggio 2010 La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo. Nell’articolo si analizzano sinteticamente le cause di ordine politico-diplomatico che condussero allo scoppio del micidiale conflitto e si esamina l’attività svolta dalla diplomazia della Santa Sede per frenare il precipitare degli …

Continue reading

Guerra ideologica e civile

Il Timone n. 95 Luglio-Agosto 2010 Gli aspetti principali di un conflitto che divide gli italiani fra partigiani, non solo e non tutti comunisti, fascisti e la grande maggioranza immune dalle ideologie di Oscar Sanguinetti Il 25 luglio del 1943 il regime fascista viene liquidato – e in parte si autoliquida – per consentire al …

Continue reading

Foibe – Quella strage scomoda che la politica ci ha fatto dimenticare

ilsussidiario.net giovedì 11 febbraio 2010 Intervista a Roberto Spazzali Il presidente Napolitano le ha commemorate ieri, durante il giorno dedicato alla loro memoria. Si tratta della strage delle foibe, il genocidio italiano. Le foibe, come molti fenomeni di pulizia etnica perpetrati dai cosiddetti “vincitori”, sono state a lungo e volutamente dimenticate.

Continue reading

L’eccidio dei militari polacchi a Katyn

Proiezione privata del film di Andrzej Wajda “Katyn”Roma – marzo 2009 Introduzione a cura del prof. Victor Zaslavsky (trascrizione della registrazione digitale, non rivista dall’autore) note a cura della redazione di Rassegna Stampa

Continue reading