Family Day 3 Luglio 2025
Una legge ad hoc non serve e le direttive della Consulta non hanno per nulla bisogno di una legge che le recepisca
Continua a leggereLug 04
Family Day 3 Luglio 2025
Una legge ad hoc non serve e le direttive della Consulta non hanno per nulla bisogno di una legge che le recepisca
Continua a leggereLug 04
Lo Straniero 2 Luglio 2025
di Donatella Balducci
Pubblico questa splendida testimonianza della Dottoressa Donatella Balducci perché, oggi che si torna a parlare di legge sul fine vita, è particolarmente illuminante. Ritengo infatti che non ci sia un’emergenza che richieda una legge del genere, ma c’è semmai un’emergenza che chiede la cura dei malati. La legge è una scorciatoia che evita la fatica e la responsabilità della cura. E rischia di essere la classica offerta che poi produce la domanda (una domanda che oggi non c’è se non in casi molto sporadici). Sappiamo bene infatti che le leggi producono una mentalità.
_________________________
Continua a leggereLug 02
La Nuova Bussola quotidiana 29 Giugno 2025
Negli anni Sessanta in alcuni Paesi europei iniziò a diffondersi la pratica della Comunione sulla mano, in aperta rottura con l’unica prassi ammessa per i riti latini e nonostante la contrarietà di Paolo VI. Il caso del Nuovo Catechismo Olandese, la concezione errata dell’Eucaristia e i molti abbandoni del sacerdozio.
Luisella Scrosati
Continua a leggereLug 02
Centro Italiano Intelligent Design (CIID) 1 Luglio 2025
Umberto Fasol
Dalla comparsa dell’uomo (e della donna) sul Pianeta Terra, solo migliaia di anni fa, è iniziato anche il progresso, ovvero la Storia. Prima di lui esisteva solo la storia geologica, che nessuno poteva raccontare, ma con l’uomo tutto diventa narrabile.
Continua a leggereLug 01
Cultura Cattolica.it mercoledì 19 luglio 2006
di Vitaliano Mattioli
Ci sono anniversari e anniversari, alcuni da celebrare altri da non ricordare a seconda che si tratti di azioni compiute da diversi regimi politici. La Storia ancora non ha fatto giustizia di tanti crimini compiuti da governi di sinistra, anzi si fa del tutto per relegarli nel dimenticatoio della memoria, mentre contemporaneamente c’è molto zelo per far rivivere nella coscienza collettiva crimini di dittature di destra…
Continua a leggereGiu 29
Il Borghese n. 5 maggio 2025
Intervista ad Alain de Benoist
Giuseppe Brienza
Alain de Benoist è conosciuto da molti quale padre della Nouvelle Droite, la Nuova Destra francese, una definizione che però gli è sempre stata stretta. Ha animato infatti, fin dalla giovinezza, gruppi intellettuali, riviste e battaglie politiche e culturali che vanno ben al di là delle categorie politiche cui siamo abituati di “destra” e “sinistra”.
Continua a leggereGiu 26
Tradizione famiglia Proprietà newsletter 26 Giugno 2025
di Edwin Benson
Gli scienziati hanno scoperto un difetto nei processi informatici generalmente noti come Intelligenza Artificiale (IA). Sorprendentemente, una delle grandi aziende del settore, Apple, ha pubblicato questo studio. Per usare un eufemismo, esso mette in dubbio quel futuro dominato dalle macchine che molti cosiddetti esperti ritengono imminente.
Continua a leggereGiu 26
Inter multiplices UNA VOX Maggio 2017
L’infiltrazione marxista nella Chiesa
di Gianandrea de Antonellis
Continua a leggereGiu 26
Inter multiplices UNA VOX Maggio 2017
L’infiltrazione marxista nella Chiesa
di Gianandrea de Antonellis
Continua a leggere