The Odessa Journal 14 Aprile 2021 Questo articolo è un estratto dell’articolo “Italian Political Immigrants – Secret State Political Authority Agents from Odessa’s Club of Foreign Sailors” di V. Savchenko e O. Trygub. La traduzione italiana è di Ugo Poletti
Tag: storia italiana
Ott 06
Quanto rubò Napoleone in Italia?
Abstract: quanto rubò Napoleone in Italia? Un libro fa finalmente luce sulla enorme spoliazione di opere d’arte e tesori sacri da parte dei giacobini che con il condottiero corso sciamarono come cavallette nella Penisola, arraffando ogni cosa. Solo in parte fu possibile recuperare il maltolto
Set 15
Gli alleati e non i partigiani i veri liberatori dell’Italia
Abstract: gli alleati e non i partigiani i veri liberatori dell’Italia. Morirono nel nostro Paese circa 90mila soldati americani, sepolti in 42 cimiteri su suolo italiano. Secondo i dati dell’Anpi, l’associazione dei partigiani, furono 6882 i partigiani morti in combattimento.
Ago 07
Il problema dell’identità e la questione meridionale
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X – 16 ottobre/31 ottobre La rappresentazione del “Meridione” come un blocco di arretratezza economica e sociale non trova fondamento sul piano storico, ma ha genesi e natura ideologica Per molti il sud diventa una terra gravemente ammalata, una società immobile e arretrata, abitata da …
Apr 28
25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”.
Abstract: 25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”. La testimonianza di chi ha visto e vissuto gli omicidi e la persecuzione a guerra finita dei “partigiani” rossi. Per non lasciare che siano solo i vincitori a scrivere la storia e far si che i valori di libertà e democrazia possano essere più …
Feb 16
Le Foibe, l’esodo, la memoria (di AAvv)
(da Totus Tuus network) (Per leggere e scaricale il vol. clic sulla foto) In occasione della ricorrenza della “Giornata delle foibe”, diffondiamo, grazie all’autorizzazione del Dott. Giovanni Stelli della Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio, il volume: “Le foibe, l’esodo, la memoria”. Infatti, tra gli orrori compiuti nei secoli dal socialismo, …
Gen 06
Cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana?
Abstract: cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana? Cosa ha rappresentato la presenza comunista per la storia italiana, dalla sua fondazione a Livorno nel 1921 all’attuale deriva post comunista che sfrutta lo spazio conquistato dalla vecchia “talpa rossa” nelle istituzioni,
Apr 29
Chi liberò veramente l’Italia
La Verità 25 aprile 2021 Marcello Veneziani Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento.
Feb 18
L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto
La Verità 17 Gennaio 2021 di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …
Gen 28
I cento anni del Partito Comunista Italiano
Alleanza Cattolica 24 Gennaio 2021 Un anniversario su cui riflettere, senza complessi d’inferiorità di Vincenzo Pitotti