LineaTempo n. 39 dell’aprile 2025. Sangue sulla Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs La “Liberazione” che si festeggia ogni 25 aprile in Italia non è un monopolio di autoproclamati “gendarmi della memoria”, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45 di Tommaso Piffer
Tag: partigiani
Nov 22
Chi sa ha parlato: dagli archivi Pci la verità sui crimini rossi
da La Nuova Bussola quotidiana 9 Novembre 2018 A 25 anni dal Chi sa parli, emergono da un archivio Pci i documenti sui killer nel Triangolo della morte. Il libro choc dello storico Gianfranco Stella si preannuncia come una “bomba” che potrebbe riscrivere la storia della guerra civile. Foto, lettere dall’Est, piani sovversivi e 100 …
Ago 10
Quando morire era un privilegio
Il Giornale, 7 marzo 1995 Morire era un privilegio. I campi di concentramento degli jugoslavi in Bosnia e Serbia erano fabbriche di orrori. Migliaia di italiani, militari e civili, uccisi a guerra finita. Non c’è aggettivo per definire le atrocità. Bastano le testimonianze dei militari, di cui il Giornale è venuto in possesso, per farsi …
Ago 10
E nelle foibe gli italiani uccisi furono ventimila
Il Giornale 18 marzo 1995 Torture, sadismi, occhi strappati ed esecuzioni sommarie: solo ora si indaga sui crimini dei partigiani di Tito in Istria Francobaldo Chiocci Ci provò nel febbraio 1993, quando ancora non si interessava di ribaltoni, il presidente della Repubblica Scalfaro reduce da una visita choc a Trieste, dove una delegazione di profughi …
Lug 25
Quei "bravi ragazzi di via Conte Rosso"
Radici Cristiane n.86 luglio 2013 Per quattro anni la “Volante Rossa” ha imperversato per Milano, seminando terrore, morte e devastazione. A farne parte furono per la maggior parte ex-partigiani comunisti. Che agirono per lo più indisturbati, complice la politica del “doppio binario”, imboccata dal PCI. Fino ad ispirare il famigerato Sessantotto… di Paolo Deotto
Lug 21
Guerra ideologica e civile
Il Timone n. 95 Luglio-Agosto 2010 Gli aspetti principali di un conflitto che divide gli italiani fra partigiani, non solo e non tutti comunisti, fascisti e la grande maggioranza immune dalle ideologie di Oscar Sanguinetti Il 25 luglio del 1943 il regime fascista viene liquidato – e in parte si autoliquida – per consentire al …
Lug 21
Staffetta rossa
Articolo pubblicato su Il Sabato del 15 settembre 1990 C’erano legami tra ex partigiani comunisti e le nascenti Br. Ma il Pci lo nega. Viaggio alle origini della colonna reggiana di Rocco Tolfa