Eutanasia: dal “diritto” al “dovere” di morire  

Abstract: eutanasia: dal “diritto” al “dovere” di morire . in agguato c’è il disegno di legge unificato cd. “Bazoli-Provenza” approvato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e presto all’esame dall’Aula  che interviene sul reato di “istigazione o aiuto al suicidio” di cui all’art. 580 c.p..

Continua a leggere

La Cina è l’unico partner finanziario della Russia

Epoch Times 2 marzo 2022 

di Chadwick Hagan (*) 

È chiaro che si è formata una nuova partnership economica e politica tra Russia e Cina. E mentre la piccola impronta economica della Russia costituisce solo una piccola minaccia per gli Stati Uniti, le ambizioni del presidente russo Vladimir Putin sono alimentate dal sostegno della Cina, sia finanziariamente che politicamente.

Continua a leggere

I Poveri del Libano

Newsletter Marzo 2022 n 3

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di padre Damiano Puccini 

Continua a leggere

Un santo ucraino: Card. Josyf Slipyj (1892-1984)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte 

di Oscar Sanguinetti 

Continua a leggere

Putin le ha sbagliate tutte

Tempi 8 Marzo 2022 

Anche se vincerà in Ucraina, il leader russo perderà su tutta la linea. Il Cremlino infatti ha rafforzato la Nato, ha riarmato i tedeschi e dovrà gestire un paese ostile

Rodolfo Casadei  

Continua a leggere

In Francia chi tocca l’Islam perde la libertà

Newsletter di Giulio Meotti

31 gennaio 2022

Giornalista sotto scorta per aver mostrato in tv l’islamizzazione. 120 persone protette dalla polizia (molte donne). Codardi svegliatevi, sarete mangiati anche voi dal coccodrillo che avete nutrito 

di Giulio Meotti

Continua a leggere

Russia e Ucraina: imperialismo vs nazionalismo

Abstract: Russia e Ucraina: imperialismo vs nazionalismo . Il professor Piero Sinatti e un studioso ed esperto dell’Urss e della Federazione russa. Tra l’altro è stato lui, nel 1976, ben venticinque anni prima della pubblicazione con Einaudi, a portare in Italia i Racconti della Kolima di Varlam Shalamov, che per primo ha aperto una finestra sull’universo concentrazionario sovietico

Continua a leggere

Il fattore greco-cattolico nel conflitto russo-ucraino

Abstract: il fattore greco-cattolico nel conflitto russo-ucraino. La terra di Halytchyna, che lungo la storia ha visto lo sviluppo della Chiesa ucraina greco-cattolica, è stata coperta, come diceva l’indimenticabile Metropolita Yosyf Slipyi, “da montagne di cadaveri e fiumi di sangue”». Lo stato russo, sia nell’epoca zarista che in quella sovietica, ha sovente perseguitato questa Chiesa cattolica

Continua a leggere

Perché Putin non è affatto isolato  

Blog di Nicola Porro 3 Marzo 2022

La linea anti-Russia di Usa, Uk e Ue? Non è proprio condivisa in tutto il resto del mondo. Anzi…

di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi    

Continua a leggere

Ucraina, il passato per capire il presente  

Dellaporta Marzo 2022

Ettore Cinnella 

L’aggressione russa all’Ucraina di oggi ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica e  dei governi in Occidente le vicende e il destino di questa nazione a nord del mar Nero, dal 1991 divenuta uno Stato indipendente Non di rado l’Ucraina è stata considerata solo una vasta regione della Russia meridionale – il suo ricco e fertile «granaio» (come si diceva una volta) – che all’improvviso si è staccata dalla madrepatria al momento del crollo dell’URSS.

Continua a leggere