I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Marco Invernizzi
Continua a leggereGen 20
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Marco Invernizzi
Continua a leggereGen 20
Recensione di Oscar Sanguinetti alla 2 a ed.
Gen 20
Articolo pubblicato su Avvenire di sabato 23 febbraio 2002
Dall’Unità d’Italia al «non expedit» e all’Opera dei Congressi: parla lo studioso Marco Invernizzi
di Luca Geronico
Continua a leggereGen 19
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 luglio1999
Recensione al volume: Tommaso d’Aquino, «Il Male», introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino, testo latino a fronte, Rusconi, Milano 1999, pag. 1.428. L. 49.000
di Giovanni Reale
Continua a leggereGen 19
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001
I caratteri dei martiri cristiani dei primi secoli. Rispetto dell’autorità politica, ma sopra ogni cosa l’amore per Cristo e per la Chiesa. E la certezza di una vita eterna.
di Marta Sordi
Continua a leggereGen 19
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 16 settembre 2001
Sembra che ci troviamo di fronte alla seguente alternativa: guerra tra le pretese di verità o relativismo? L’unica via di uscita dal clash of civilization che ci minaccia è l’abbandono di ogni forma di verità vincolante? Che ci sia un’altra via, o meglio ancora che il cammino del dialogo non significa la rinuncia alla verità, era proprio il tema della mia conferenza.
di Christoph Schönborn
Continua a leggereGen 19
Da Tokyo, l’analisi di uno dei punti più controversi del pontificato di Giovanni Paolo II. Con epicentro l’Asia
di Sandro Magister
Continua a leggereGen 19
Editoriale del settimanale Tempi
Lo scopo del dialogo cattolico con le altre religioni non è un compromesso circa quello che si crede, ma la collaborazione per la difesa della persona e della libertà da ogni potere, sia esso di establishment religioso o di Stato laicista. Un canonista cattolico, di origini ebraiche e passaporto israeliano, confuta le critiche alla dichiarazione della Santa Sede: la verità, dice, è che si vuole negare ai cattolici la libertà di credo.
Colloquio di Rodolfo Casadei con David Jäger.
Continua a leggereGen 13
pubblicato su Cespas news del 28 dicembre 2004
Grande parte della responsabilità per l’enorme numero delle vittime del maremoto in Asia va addossata a una comunità internazionale – Europa in testa – che da decenni ha sposato l’ideologia ambientalista concentrando le risorse finanziarie e scientifiche su un impossibile controllo del clima, piuttosto che sulle possibilità di regolarne le conseguenze, come l’uomo ha fatto per millenni.
Continua a leggere