di Peter J. Stanlis
Lug 17
Le origini della Rivoluzione sessuale. Nella prospettiva della IV Rivoluzione
di Massimo Introvigne
Il plurisecolare processo rivoluzionario, dopo avere investito e disgregato prinia i vincoli religiosi negli Stati e tra gli Stati, poi i vincoli politici tra i corpi e gli ordini sociali, poi i vincoli economici, investe infine i rapporti intrafamiliari, per disgregare la basilare e originaria società naturale: la famiglia. Da ultimo, la Rivoluzione attacca ogni singolo, per sovvertirne le gerarchie interiori e votare ogni uomo alla deformità, all’abbruttimento, alla morte, al delirio, all’empietà. Nell’opera del marchese de Sade troviamo un preciso programma di ascetica sovversiva offerto ai “praticanti” di questa Rivoluzione in interiore homine: essa mira a raggiungere l’apatia nella vita terrena attraverso un’ossessionante e monotona sequela di peccati. Il culto della morte del corpo e dell’anima. culmine del pensiero sadiano. Con de Sade la Rivoluzione sessuale viene enunciata come programma: ad altri, e in particolare a Reich, spetta il compito di trasformarla in prassi rivoluzionaria.
Lug 17
La Rivoluzione e il Sillabo
di Alfonso MARTONEIntroduzione
Obbiettivi. «Il nemico principale di Pio IX e della Chiesa, a partire dal XIX secolo, fu un complesso di dottrine e di tendenze riassunte dal nome “Rivoluzione”»(1). In questo scritto si cerca di analizzare il senso di quest’affermazione, in particolare nei confronti del Sillabo di Pio IX.
Contenuti. Nel primo capitolo si mostra il significato di «Rivoluzione» come categoria per la comprensione della storia. Il secondo capitolo è dedicato al pensiero di Juan Donóso Cortés, che anticipò temi e metodo del Sillabo . Nel terzo capitolo è presente una breve analisi del Sillabo. Nei capitoli successivi si passano in rassegna le condizioni storiche in cui è nato il Sillabo e le reazioni alla sua pubblicazione. Nel capitolo conclusivo si riportano le conclusioni degli autori citati.
Lug 17
Augusto Del Noce e la questione sessuale
di Marcello Croce
La tesi centrale di Del Noce è quella che la rivoluzione sessuale del nostro tempo è il punto d’arrivo dello scientismo. Lo scientismo, per capirci bene, è il grande movimento con cui la modernità ha inteso affermare i suoi principi e i suoi valori a partire dalla fine della civiltà classica, ovvero della metafisica di origine platonica e aristotelica. Perciò in Del Noce è molto acuta la convinzione che fra mondo moderno e mondo classico sia avvenuta una frattura insanabile (almeno entro i confini del tempo storico a noi accessibile), e che l’età della metafisica sia davvero finita.
Lug 17
La Rivoluzione
La démocratie et la Suisse. Essai d’une philosophie de notre histoire nationale, 3 a ed. riveduta e accresciuta, Éditions du Chandelier, Bienne 1934, pp. 397-401.Traduzione e titolo redazionali.
Gonzague de Reynold
(1880-1970)
Lug 17
L’imbecillità di chi crede che le nazioni siano costituite con l’inchiostro
Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Lug 17
Uno dei grandi errori del secolo XVIII, che li professò tutti
http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.htmlConte Joseph De Maistre (1753-1821)
Lug 17
Risposta al signor De Broglie
Juan Donoso Cortés
Marchese di Valdegamas

Lug 17
Lettera al conte di Racynski
Juan Donoso Cortés,
Marchese di Valdegamas

Conte di Raczynski
Lug 17
Lettera alla regina Maria Cristina
Juan Donoso Cortés,
Marchese di Valdegamas

Maria Cristina Borbone






