Categoria: Paesi e continenti

Il numero complessivo delle vittime in Cina

© L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 85-96 di Eugenio Corti

Continua a leggere

In Cina migliaia di esecuzioni e l’Italia protesta per gli orsi

Articolo pubblicato su Il Giornale dell’11 febbraio 2001 di Antonio Socci Carne da macello, “razze inferiori” da abbandonare con indifferenza nella discarica della storia. Così sono sempre stati considerati i sudditi e le vittime delle tirannie comuniste. Lo confermano le ultime notizie provenienti dalla Cina cadute nel menefreghismo generale.

Continua a leggere

Niente corte costituzionale per difendere diritti umani e proprietà priva

tratto da www.asianews.it 22 maggio 2004 Pechino (AsiaNews/SCMP) – La Cina ha escluso categoricamente la possibilità di varare una corte costituzionale, rafforzando timori che i recenti cambiamenti sulla carta siano solo questioni di facciata. Nel marzo scorso, l’Assemblea nazionale del popolo (Anp) ha approvato cambiamenti costituzionali tesi a proteggere la proprietà privata e a difendere …

Continua a leggere

“Obiettivo sull’orrore rosso”

Il Sole 24 Ore 21 dicembre 2003 di Gian Carlo Calza In Cina, dopo la caduta della “banda dei quattro” con gli assestamenti degli anni Ottanta e poi ancora successivamente. ai fatti di Tiananmen del 1989, una grande quantità di testimonianze sulla “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”, sui suoi eccessi, ingiustizie, violenze presero a comparire in …

Continua a leggere

La Rivoluzione culturale

Tratto da: © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 75-80. di Eugenio Corti

Continua a leggere

«Ecco perché la scuola Usa oggi fa acqua»

Articolo pubblicato su Avvenire  24 novembre 2000 Intervista con Kilpatrick

Continua a leggere

Febbre gialla

Tempi n° 5 – 27 Gennaio 2005 Quanto è di moda la Cina che sfrutta i lavoratori e fa affari con Iran e Sudan (ma anche scomparire oppositori e bambini). i record del paese che piace a Ciampi e a Repubblica di Caterina Giojelli

Continua a leggere

Il Venezuela «invaso» da undicimila cubani

pubblicato su Avvenire del 19 novembre 2003 Ogni mese circa 76 aerei partono dall’isola per Caracas e sbarcano misteriosi «viaggiatori». Ora la gente teme un colpo di mano Da Roma Vincenzo R. Spagnolo

Continua a leggere

Perché il terrorismo colpisce in Turchia

pubblicato nel novembre 2003 su http://www.cesnur.org/ di Massimo Introvigne Perché la Turchia è particolarmente bersagliata dal terrorismo internazionale? Una risposta a questa domanda implica un’analisi storica e sociologica del caso turco, la cui rilevanza investe questioni di grande importanza per la guerra contro il terrorismo in generale. Si può dire che la Turchia è un …

Continua a leggere

Sei povero? Ti organizzo un fondo

 Il Timone n. 26, Luglio/Agosto 2003 Si costituiscono fondi per risolvere i drammatici problemi di sopravvivenza di interi popoli e nazioni. Ma restano molte perplessità. Per queste ragioni… di Riccardo Cascioli

Continua a leggere