Articoli dell'autore
Nov 20
Sopra la democrazia c’è Dio
Il Timone n.137 novembre 2014 La dottrina della regalità sociale di Cristo è stata fissata da Pio XI nell’enciclica Quas Primas del 1925, ma già i precedenti Pontefici ne avevano espresso il contenuto, confermato dal Concilio fino a oggi. E che sarà valido per sempre di Stefano Fontana
Nov 20
Il vescovo che sfidò il Pci. Con il sostegno di tre Papi
La Nuova Bussola quotidiana 14 novembre 2014 di Rino Cammilleri Ero studente in Scienze Politiche all’Università di Pisa negli “anni caldi”. Cioè, proprio nell’occhio del ciclone. I docenti da baroni si erano trasformati in tribuni della plebe e i libri su cui dovevo studiare sembravano editi a Mosca (ce n’era anche uno di Carlo Cardia …
Nov 20
Guerra in Siria: tre anni di crimini e menzogne
Dal sito Ora pro Siria Conferenza di Monsignor Giuseppe Nazzaro, ex Vicario Apostolico di Aleppo (presso l’Istituto Veritatis Splendor a Bologna, il 30 ottobre 2014) Mi sia concesso iniziare questa mia presentazione affermando che, prima del 15 marzo 2011 non erano tantissime le persone al mondo che conoscevano dove trovare la Siria sulla carta geografica. …
Nov 20
Un cupo futuro per i cristiani in Medio Oriente
Vita e Pensiero n.5 ottobre 2014 Dopo il fallimento della “primavera araba” e l’apparizione dello Stato Islamico in Iraq e Siria, i cristiani finiscono per pagare il prezzo più caro nella lotta di interessi delle potenze internazionali e regionali; e la loro stessa presenza è in pericolo. Mounir Khairallah
Nov 13
L’impossibile neutralità morale dello Stato
Il Timone n.137 novembre 2014 Per la corrente liberale prevalente, l’autorità deve prescindere da qualsiasi concezione del bene e la sciare che in materia di aborto, eutanasia, fecondazione artificiale ognuno decida secondo la propria concezione. E’ una visione criticabile per diversi motivi. Eccoli di seguito… di Giacomo Samek Lodovici
Nov 13
Una generazione senza il Muro
Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 153 – novembre 2014 di Marco Invernizzi Care amiche, cari amici, è dunque passata una generazione: 25 anni fa infatti cadeva il Muro di Berlino e la data è di quelle epocali, che, tanto più si ripetono tanto più vanno spiegate, perché i giovani ne comprendano …
Nov 13
Donna Eleonora, finta eroina che stava con gli invasori
La Nuova Bussola quotidiana 28 Agosto 2014 A Napoli si è svolta una cerimonia pubblica per commemorare il 215° anniversario del “martirio” dei primi otto “patrioti” napoletani autori della rivoluzione giacobina del 1799. Tra questi, la celebre Eleonora Pimentel de Fonseca. Celebrata come martire della libertà. Un vero falso storico. di Rino Cammilleri
Nov 13
Il crollo del mito di Allende
Il Corriere del Sud n. 8, mercoledì 5 novembre 2014 di Julio Loredo Il “mito” di Salvador Allende (1908-1973) sta lentamente crollando. La sua elezione alla presidenza del Cile nel 1970 è ancora presentata come un evento epocale, pomposamente battezzata “la via cilena al socialismo”, la prova vivente che il comunismo poteva andare al …
Nov 13
Ma il Muro di Berlino e’ davvero crollato?
Dal blog Il Sestante 10 novembre 2014 di Oscar Sanguinetti Novembre 2014: si commemora il quarto di secolo dalla “caduta”, dal “crollo”, dall’“abbattimento” del Muro di Berlino. Ma si è trattato davvero di una caduta, di un crollo, di un abbattimento? A mio modesto avviso, no. Il Muro non è caduto – chi lo avrebbe …