Il Sussidiario.net 30 maggio 2022 La resistenza (e la risposta) dell’amore tra un uomo e una donna all’isolamento sovietico. L’ultimo libro di A. Bonaguro, M. Dell’Asta, G. Parravicini Giovanna Parravicini
Tag: comunismo
Apr 28
Cuba: continua la repressione del dissenso da parte del regime comunista
Alleanza Cattolica 21 Aprile 2022 Continua senza sosta la repressione del dissenso da parte del regime castrista comunista cubano. A farne le spese in questi giorni due “Dame de blanco” (Signore in bianco, dal colore della veste che indossano), Tania Echevarria Menendez e Sayli Navarro. Stefano Nitoglia
Mar 17
Viktor Suvorov e la ricostruzione degli eventi della Seconda Guerra Mondiale
Riscossa Cristiana.it 1 Maggio 2005 Revisionismo illuminato: Viktor Suvorov Di Vardui Kalpakcian Noi e la nostra storia
Feb 17
Intervista a Roberto Pertici: La cultura “antitotaliaria” nell’Italia della prima Repubblica
Il Corriere del Sud 10 Febbraio 2022 di Andrea Bartelloni “Arcipelago Gulag di Aleksandr Solgenitsin, I racconti della Kolyma di Varlam Salamov, Gulag di Anne Applebaum, Koba il terribile di Martin Amis, Il Grande Terrore di Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine di Robert Conquest, Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt,
Gen 06
Lo scioglimento di “Memorial” e il ritorno della Russia sovietica
Alleanza Cattolica 31 Dicembre 2021 Un provvedimento inquietante contro i custodi della memoria del “dissenso in URSS” di don Stefano Caprio
Gen 06
Cento anni di PCI:“partito nazionale” o “corpo estraneo”della democrazia italiana?
Cultura & Identità Rivista di studi conservatori n.34 – 31 Dicembre 2021 A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, qualche interrogativo (e qualche risposta) sul significato della sua presenza nella storia dell’Italia contemporanea Oscar Sanguinetti
Dic 23
Una visione marxista del mondo dietro gli assegni governativi
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 16 Dicembre 2021 I programmi del governo non possono risanare famiglie spezzate e comunità distrutte. Solo una rigenerazione morale di valori non economici può farlo. Le devastazioni cagionate dalla solitudine, dalla disperazione e dal suicidio devono essere affrontate riempiendo i vuoti spirituali che incombono sulla vita delle persone e non emettendo …
Ott 14
L’esperienza e il lascito del comunismo in Slovacchia e in Europa
Informazione Cattolica 6 Ottobre 2021 L’ex ambasciatore slovacco in Italia (2000-2005) e poi parlamentare cristiano-democratico Jozef Mikloško, durante il periodo della Cecoslovacchia comunista (1948-1992) è stato parte integrante della Chiesa cattolica “sotterranea” e, nel 1989, ha contribuito alla lotta per la riconquista della libertà. in tale veste, nel testo che proponiamo sintetizza per informazione cattolica …
Giu 17
“In America sono più matti che in Corea del Nord”
Newsletter di Giulio Meotti 15 Giugno 2021 La disertrice del “paradiso” di Kim Jong-un: “Il politicamente corretto li ha così indottrinati che pensano di vivere in una dittatura. Insegnano a odiare l’Occidente come a noi bambini nordcoreani” di Giulio Meotti
Mag 06
La Fine di Tutto. I collaborazionisti europei e la pulizia etnica di Tito
Stilum Curiae 4 maggio 2021 La parabola dei fascismi, senza dimenticare le foibe… di Giuseppe Brienza