[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Lug 21
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Lug 21
Articolo pubblicato su La Repubblicadi Mario Pirani
La “rivoluzione culturale” in Cina durò una diecina d’anni, all’incirca dal 1966 alla morte di Mao. Costò una trentina di milioni di morti e un quinquennio di carestia. I giovani, in divisa di “guardie rosse”, vennero innalzati a detentori del Nuovo Pensiero, gli insegnanti furono avviati forzosamente alla coltivazione delle rape, lo studio della storia, e soprattutto di tutto ciò che poteva richiamarsi agli antichi insegnamenti confuciani, rigorosamente proibito. Si ordinò persino la chiusura degli antiquari e la dismissione dei costumi tradizionali nei balletti dell’Opera di Pechino, così da rimuovere ogni idea del Passato.
Lug 21
Articolo pubblicato su Toscana Oggi di Giuseppe Savagnone
Il recente varo, da parte della Commissione degli esperti, delle indicazioni curricolari per la nuova scuola di base, fornisce una significativa occasione per chiedersi dove stia andando la scuola italiana. E non solo quanto all’organizzazione delle singole discipline, bensì in rapporto all’idea di uomo che, più o meno direttamente, sta dietro questa organizzazione e la ispira. Su di essa vale la pena interrogarsi, mentre ancora si è in corso d’opera, per evitare, domani, di trovarsi di fronte al fatto compiuto e di dover rimpiangere di non aver visto chiaro fin dall’inizio.
Lug 21
pubblicato su Cristianità n. 239 (1995)di Ferdinando Leotta
Occasionato da una disposizione contenuta nella legge di accompagnamento alla finanziaria per l’anno 1993, nel 1994 si è sviluppato un vivace dibattito su diversi temi scolastici, e in particolare sulla parità fra scuola statale e non. Fra i mezzi per il conseguimento della parità sono stati indicati il finanziamento pubblico della funzione docente, il buono scuola e la detraibilità fiscale delle rette scolastiche.
Lug 21
Articolo pubblicato su Il Corriere del SudLe radici culturali del problema dei libri di testo
di Piero Mainardi
Lug 20
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Lug 20
Articolo pubblicato su Avvenire,La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella,
di Debora Donnini
Lug 20
Nuova Stagione Settimanale diocesano di Napoli n. 41,di Claudio Circelli
Lug 20
di Alessandro Maggiolini
Durante le cronache concitate dei giorni della guerra in Irak, non si è prestata soverchia attenzione a notizie anche di una certa importanza: per esempio a una sentenza della Corte costituzionale che, almeno in modo implicito e indiretto, riconosce ai responsabili il diritto di scelta di una scuola pure tra quelle non rigorosamente gestite dallo Stato e li conseguente diritto degli iscritti alle scuole private ad avere contributi statali.
Lug 20
di Ferdinando Adornato
Caro Umberto, non so se l’antica amicizia mi faccia velo ma credo che bisogna esserti davvero grati per I’articolo che hai scritto martedì scorso su Repubblica. Hai infatti portato in dote al feroce dibattito sui libri di testo intelligenza, misura e senso critico, segnando una significativa distanza da chi preferisce lanciare anatemi piuttosto che costruire dialoghi.