Category: Storia

l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari

Libertà & Persona 13 Ottobre 2022           di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …

Continue reading

Battle of Lepanto

In commemorazione della battaglia di Lepanto 7 Ottobre 1571 Clamavis de profundis presenta questa lirica adattata da G.K. Chesterton

Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti

La Nuova Bussola quotidiana 11 Ottobre 2022  Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una famiglia …

Continue reading

Modena 1805? Va bene ma ricordiamo anche le spoliazioni francesi in Italia

InFormazione cattolica 2 Ottobre 2022  La storia di come e quanto Napoleone Bonaparte fu ladro d’arte in Italia durante la Rivoluzione francese e l’Impero è una vicenda poco nota al nostro popolo. Un libro permette finalmente di fare luce sulle spoliazioni giacobine di Giuseppe Brienza

Continue reading

Anche il Far West aveva una sua filosofia

Dal blog di Nicola Porro 16 Settembre 2022 di Rino Cammilleri C’è stato un posto e un tempo di liberalismo puro? Sì, il Far West, e non nel senso odierno di disordine anarchico. Finché non intervenne la ferrovia (dietro alla quale stavano i grandi monopoli) tutti vi ebbero pari opportunità, letterale. Sì, è vero che …

Continue reading

San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri

La Nuova Bussola quotidiana 14 Settembre 2022 14 Settembre 2022  Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo. Fabio Piemonte

Continue reading

Chi liberò veramente l’Italia        

La Verità 25 Aprile 2021 Marcello Veneziani Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento. Dunque, per la Liberazione dell’Italia morirono nel nostro Paese circa …

Continue reading

Donne «emancipate, libere e produttive»? Nessuno meglio delle pie donne del medioevo cattolico

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 28 Luglio 2022 di Marco Giglio

Continue reading

Il problema dell’identità e la questione meridionale

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X – 16 ottobre/31 ottobre La rappresentazione del “Meridione” come un blocco di arretratezza economica e sociale non trova fondamento sul piano storico, ma ha genesi e natura ideologica  Per molti il sud diventa una terra gravemente ammalata, una società immobile e arretrata, abitata da …

Continue reading

Memorie di un’epoca – Da non credere ma vera: quando Stalin salvò Hitler

Nuovo Arengario 19 Giugno 2022 Luciano Garibaldi Non passa praticamente giorno senza che emergano, dagli sterminati archivi dell’ex Unione Sovietica, valanghe di documenti sulle stragi e le eliminazioni fisiche decise da Stalin ai danni non solo degli anticomunisti, ma dei suoi stessi compagni che in qualche modo ostacolavano la sua supremazia.

Continue reading